Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Siddi: bene l’emendamento sui poteri inibitori e sanzionatori di AGCOM in decreto rilancio

7 Luglio 2020

Urgente procedere spediti anche con il recepimento della direttiva copyright. “Una conferma dell’urgenza di predisporre strumenti efficaci di tutela del diritto d’autore online dagli sfruttamenti massivi illeciti in Rete, che impediscono ai creatori e alla filiera collegata di trarre la giusta remunerazione dalla diffusione dei propri contenuti” così il Presidente di Confindustria Radio Televisioni – CRTV Franco Siddi a commento dell’emendamento a tutela del diritto d’autore inserito nel decreto rilancio “CRTV accoglie con favore la previsione di poteri inibitori e sanzionatori dell’AGCOM per porre fine alle violazioni del diritto d’autore e dei diritti connessi. E’ un passo avanti importante nella giusta direzione, cui deve seguire ora il sollecito recepimento della direttiva copyright nel nostro ordinamento”.

Fin dalla gestazione del regolamento sulla tutela del diritto d’autore online CRTV, nel sostenere e apprezzare l’operato dell’Autorità e l’impegno profuso nel tutelare le opere protette dal Diritto d’Autore online, ha indicato la necessità di prevedere maggiori poteri di intervento in capo alla stessa. “Nel 2018, in sede di consultazione pubblica sulla revisione del Regolamento avevamo chiesto esplicitamente che venissero meglio definiti, ed eventualmente ampliati, i poteri concretamente attribuiti all’AGCOM per aumentarne l’efficacia e tempestività di azione”.

Meccanismi di tutela, ma anche applicazione dei principi generali del diritto in materia di copyright. È importante che il quadro giuridico approvato in sede europea sul diritto d’autore online (direttiva  UE 2019/790) venga recepito ben prima della scadenza ultima del giugno 2021: “L’aspetto più importante della norma per l’industria che rappresentiamo è il principio che rendere disponibili online a fini commerciali (pubblicità, dati) grandi quantità di materiale coperto da diritto di autore costituisce atto di comunicazione al pubblico e come tale deve essere autorizzato dagli aventi diritto e remunerato” ha detto Siddi. “Si tratta di un principio che finalmente pone in capo anche alle piattaforme online una forma di responsabilità che fino ad oggi non era prevista, ma che la giurisprudenza sul diritto di autore andava delineando già da tempo. L’estensione delle regole di equità e diritto all’ambiente online ristabilisce, inoltre, parità di concorrenza e sviluppo per il business audiovisivo che da sempre ha remunerato e investito nella creatività”.

L’ emendamento all’articolo 195 bis prevede che AGCOM su istanza dei titolari dei diritti, possa ordinare ai fornitori di servizi della società dell’informazione che utilizzano risorse nazionali di numerazione di porre fine alle violazioni del diritto d’autore e dei diritti connessi.  Inoltre, in caso di inottemperanza di ordini impartiti dall’AGCOM in materia prevede una sanzione amministrativa pecuniaria da euro diecimila fino al 2 per cento del fatturato. La disposizione permetterà al procedimento amministrativo che fa capo all’AGCOM, modello di best practice apprezzato a livello internazionale, di affiancare più efficacemente la tutela giurisdizionale.

 

Roma, 7 luglio 2020

 


COMUNICATO STAMPA 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Agcom, Confindustria Radio Televisioni, CRTV, direttiva copyright, diritti connessi, diritto d'autore on line, Francesco Siddi, piattaforme on line
 0
Condividi

Articoli correlati

Prominence e accessibilità all’LCN del digitale terrestre

26 Gennaio 2023
Osservatorio Audio-Suono CRTV

La radio nell’ecosistema Audio-Suono

14 Febbraio 2023

Le associazioni della pubblicità sostengono l’autoregolamentazione

10 Ottobre 2022

Borgonzoni, pubblicate le deleghe del sottosegretario di Stato al MIC

26 Gennaio 2023
Previous Post Siddi in audizione al Senato sull’impatto del Covid 19 su radio e tv
Next Post Fapav/Ipsos: l’intervento di Siddi e i dati dell’indagine sulla pirateria 2019

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati