Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

CRTV all’AGCOM: urgente la regolamentazione della prominence

24 Marzo 2022

Preservare l’accessibilità agevole e diretta dei contenuti degli operatori televisivi sui telecomandi dei televisori di nuova generazione e sulle interfacce proprietarie è tema urgentissimo per garantire la centralità dell’offerta gratuita sui televisori che arriveranno sul mercato nel 2023. Con una lettera indirizzata all’attenzione del Presidente AGCOM Lasorella e dei Commissari Aria, Giomi e Giacomelli, il Presidente di CRTV Franco Siddi ha sollevato un tema che è all’attenzione delle istituzioni in tutti i maggiori mercati europei.

Urgenza. “I Regolamenti che l’Autorità è chiamata ad adottare in attuazione del nuovo TUSMA avranno un impatto molto significativo non solo nel settore dei servizi media, ma nell’intero ecosistema economico digitale, in un contesto che è andato ben oltre i confini del settore radiotelevisivo. Tra tutti i regolamenti, il più urgente è quello relativo alla Prominence (articolo 29, commi 1,2 e 7 del D.Lgs. 208/2021) in cui devono essere definite le indicazioni per la presenza agevolmente accessibile su tutti gli apparecchi TV della numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre. In assenza di una regolazione della materia e delle specifiche di attuazione entro giugno 2022, infatti, non sarà possibile garantire la relativa implementazione nei ricevitori televisivi che verranno importati e venduti al pubblico per tutto il 2023 e si dovrà slittare all’anno successivo con il conseguente rischio di perdita di centralità dei servizi di interesse generale per ampie fasce di utenza”, si indica nella lettera.

Prominence significa accessibilità diretta per i contenuti lineari e per i nuovi servizi dei broadcaster. In particolare si richiede che nei ricevitori televisivi venga preservata la capacità di ricevere i segnali in tecnica digitale terrestre gratuiti per l’utente finale e che sia rispettato l’ordinamento dei canali (LCN); sui telecomandi venduti con i televisori siano sempre e obbligatoriamente presenti i pulsanti numerici attraverso cui gli utenti possano immediatamente accedere ai canali lineari nazionali e locali e che quindi venga ribadito e rafforzato il principio tramite un tasto diretto del telecomando; a fronte dello sviluppo di nuove modalità di accesso e fruizione ai contenuti, si estenda il principio di garanzia, tutela e preminenza ai nuovi servizi digitali degli editori televisivi, così come ai singoli contenuti e programmi resi disponibili attraverso tali servizi di nuova generazione. Infine, i nuovi televisori connessi tendono a gestire e intermediare l’accesso a tutti i contenuti e servizi lineari o on demand: è prioritario ribadire come l’accesso ai servizi dei broadcaster nazionali gratuiti debba poter avvenire anche indipendentemente e a prescindere dall’utilizzo degli ambienti proprietari controllati da chi gestisce il dispositivo televisivo (cosiddetti app store), in modalità non intermediata, secondo standard europei.

In definitiva la prominence degli operatori televisivi italiani sui televisori, e la semplicità di individuazione, come già definita, si deve estendere a tutti i contenuti da essi emessi e prodotti a prescindere dalla modalità di fruizione. Senza l’estensione di questo principio di tutela, il ruolo e la rilevanza degli editori televisivi italiani verrà a perdersi all’interno dei nuovi ambienti di fruizione digitali che risultano controllati e gestiti direttamente dai produttori dei dispositivi e dai loro sistemi.

Sul tema della prominence si stanno muovendo anche altre istituzioni in Europa, come OFCOM in UK, il Parlamento francese, che sta prendendo posizione per un intervento sulla configurazione dei telecomandi e delle home page delle interfacce di accesso delle TV connesse, e la legislazione tedesca che ha stabilito un principio di non discriminazione nell’uso delle funzioni di ricerca nelle interfacce di accesso delle TV connesse.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Agcom, Confindustria Radio Televisioni, CRTV, Franco Siddi, lcn, prominence, Siddi, telecomando
 0
Condividi

Articoli correlati

Audizione CRTV su Piano frequenze DAB+

AGCOM, procedimento per pagamento diritti amministrativi e d’uso DAB

15 Marzo 2023
DTT

HDFI 2022, CRTV: prominence e ricevitori DVBT-2 le sfide per il futuro della TV

25 Novembre 2022

Pirateria eventi sportivi live. CRTV: consultazione Agcom iniziativa importante

21 Dicembre 2022

TV pronte ad abbandonare MPEG-2. Ultimo giorno il 20 dicembre

7 Ottobre 2022
Previous Post FSMA locali: MISE pubblica nuove graduatorie
Next Post Internet e diritto d’autore

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati