Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Siddi, CRTV: radio e televisioni pilastri dell’industria creativa e del pluralismo informativo

1 Giugno 2022

Il settore radiotelevisivo sta concludendo un processo accelerato di  innovazione per lasciar spazio al 5G e ai benefici di sistema che esso comporta e per questo richiede una politica industriale attenta, semplificazione di norme e regole, sostegno all’innovazione, e di far quadrato sul ruolo dell’informazione e il pluralismo dell’offerta editoriale qualificata, che sono patrimonio insostituibile in tempo di crisi. Così il Presidente di CRTV Franco Siddi all’assemblea di Confindustria.

Si è svolta venerdì scorso l’Assemblea privata di Confindustria, dove si sono ribadite le priorità della confederazione nel momento critico per il contesto politico economico globale e cruciale per la messa in atto del PNRR italiano.

A margine della relazione, il Presidente Siddi è intervenuto per ricordare che il settore radiotelevisivo è un sistema industriale piccolo rispetto ad altri dell’industria italiana, ma che ha un effetto moltiplicatore su molti altri comparti, ben oltre l’audiovisivo (si v. al riguardo la ricerca generata proprio in collaborazione con il Centro Studi Confindustria). Inoltre “informazione, intrattenimento, cinema e cultura generano coesione sociale che è stata importante in periodo pandemia e anche ora in tempo di guerra. Ma si tratta di un settore che non brilla di luce propria, e che va bene solo quando l’economia va bene e se ricavi e margini possono sostenere l’innovazione e l’occupazione (circa 28.000 addetti diretti, circa 100.000 gli indiretti, ndr)”. Soprattutto, il settore necessita di attenzione in questo momento delicato delle grandi trasformazioni indotte dal PNRR e dal mondo digitale. “Toccato direttamente dagli investimenti nella digitalizzazione delle reti e dei contenuti dal DVBT-2  al 5G al DAB, radio e televisioni stanno facendo grandi sacrifici per garantire la disponibilità di frequenze per la digitalizzazione più avanzata di tutto il sistema Pase e per preservare, allo stesso tempo, il patrimonio italiano di cultura, produzione e anche sicurezza digitale. Il settore soffre a causa di  una iper-regolamentazione e anche di un iper stress sui quali bisogna intervenire”.

In particolare, facendo cenno alle polemiche sull’informazione che hanno coinvolto diversi associati, ha dichiarato “Quanto più saremo capaci di sostenere l’imprenditoria dell’informazione qualificata e che si assume le proprie responsabilità editoriali e di metterla in grado di avere un business equilibrato, tanto più garantiremo informazione di qualità e pluralistica. Noi abbiamo fiducia nei fatti e nelle professionalità che mettiamo in campo ogni giorno”. Il Presidente ha quindi concluso accennando al CCNL delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma, siglato il giorno precedente da CRTV con le associazioni sindacali di settore, dopo oltre un anno di trattative, “un atto di responsabilità e sensibilità nella consapevolezza dell’efficacia della contrattazione sociale”.

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | 5G, Audiovisivo, Confindustria, Confindustria Radio Televisioni, CRTV, Siddi
 0
Condividi

Articoli correlati

AGCOM: di grande portata l’adozione del Piano DAB per la radiofonia

29 Luglio 2022

CRTV: Responsabilità per continuità all’azione di governo in una fase cruciale

18 Luglio 2022

AGCM, relazione annuale: antitrust e piattaforme online

18 Luglio 2022

#saveourspectrum

27 Giugno 2022
Previous Post Sportcast aderisce a CRTV, SuperTennis si aggiunge ai canali TV rappresentati
Next Post Rilascio della banda 700, Umbria 6-9 giugno

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (185)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (104)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (189)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (71)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (90)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (182)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (87)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (228)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (107)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (55)
  • Radio e TV Locali
    (208)
  • Radiofonia
    (238)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (39)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (246)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (269)
  • Video on-demand
    (24)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati