Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Siddi, CRTV: la tutela del diritto d’autore passa dall’effettiva responsabilizzazione delle piattaforme

7 Ottobre 2021

Definizioni, tutela del pluralismo, del diritto d’autore e dei minori; disciplina degli operatori di rete in tecnica digitale terrestre e uso efficiente delle risorse frequenziali; piattaforme di condivisione di video, sanzioni amministrative, interruzioni pubblicitarie, sponsorizzazioni, quote di programmazione e investimento in opere europee, problematiche afferenti il quadro frequenziale analogico e digitale della radiofonia: sono queste le indicazioni che CRTV consegna agli atti agli interlocutori istituzionali nella seconda audizione sul recepimento della nuova direttiva sui servizi media audiovisivi (SMAV) e l’aggiornamento del testo unico dei servizi media audiovisivi (TUSMAR). Referenti della giornata odierna sono state le Commissioni VII e IX, Cultura e Comunicazioni della Camera dei Deputati. A rappresentare le istanze associative il Presidente Franco Siddi, che ha ribadito l’ottica di sistema che ispira le revisioni di dettaglio proposte da CRTV e i valori ad esse sottesi: assicurare un level playing field e la neutralità tecnologica nell’ecosistema digitale.

Una sottolineatura particolare è stata fatta da Siddi sul copyright e sulla “iniziativa italiana che sta trovando puntuale considerazione  nelle aule parlamentari”. Confindustria Radio Televisioni, come del resto anche altre organizzazioni di settore audite, ha espresso “il proprio riconoscimento al Parlamento per le istanze dell’industria creativa e culturale sostanzialmente accolte nel testo in esame presso le Commissioni. È infatti importante ed essenziale, mantenere evidente il principio di responsabilità e obbligare le piattaforme a fare i “massimi sforzi” per acquisire i contenuti tutelati dal diritto d’autore. Si tratta, peraltro, di dare un senso concreto al principio di responsabilità del diffusore – qualunque sia la piattaforma – e alla promozione delle opere europee.”

Com’è noto, nei prossimi giorni il Parlamento sarà chiamato ad approvare diversi provvedimenti di notevole importanza per il settore dei media in generale e del sistema radiotelevisivo in particolare. Nello specifico, l’audizione di oggi ha riguardato lo schema di DL di recepimento della direttiva SMAV (che riordinerà il TUSMAR); lo schema di DL di recepimento della direttiva Copyright; lo schema di DL di recepimento della direttiva SAT-CAB. In questi giorni vi è all’esame delle commissioni anche il nuovo Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche per il quale CRTV è stata audita martedì 5 ottobre. L’entrata in vigore delle nuove norme produrrà un impatto molto significativo non solo nel settore dei servizi media, ma nell’intero ecosistema economico digitale, in un contesto che è andato ben oltre i confini del settore radiotelevisivo.

L’obiettivo di fondo, fortemente auspicato da questa Associazione rimane quello di creare un quadro normativo e regolamentare equo e rispondente alle necessità del mercato “tecnologicamente neutrale”, con l’obiettivo di garantire un level playing field tra gli editori radiotelevisivi, da un lato e gli over the top OTT e video sharing platforms dall’altro.

Sulla radiofonia il Presidente ha osservato che la pianificazione e lo sviluppo delle reti digitali DAB non deve sostituirsi ma essere complementare all’FM. Infine ha evidenziato l’esigenza di garantire l’adeguamento della tempistica del DVBT-2 alla nuova Road Map.

 

 

 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | cabsat, copyright, CRTV, direttiva SMAV, Franco Siddi, Testo Unico dei Servizi Media Audiovisivi e Radiofonici - TUSMAR, Tusmar
 0
Condividi

Articoli correlati

Siae audita in Commissione sul mancato accordo con Meta

31 Marzo 2023

Siddi: la radio è al centro dell’universo sonoro

30 Marzo 2023

CRTV: diritto autore online, sì a interventi cautelari immediati

28 Marzo 2023

Borgonzoni, pubblicate le deleghe del sottosegretario di Stato al MIC

26 Gennaio 2023
Previous Post SMAV e revisione TUSMAR: l’audizione di CRTV alla Camera
Next Post LCN: MISE indice procedura per FSMA nazionali in chiaro

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati