Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Siddi: informazione come bene pubblico

8 Marzo 2023

“L’informazione va oggi intesa come bene pubblico, che necessita di politiche attive e sostegno per continuare a svolgere il ruolo fondamentale di alimentare il diritto alla conoscenza, formare una coscienza critica e informare un  dibattito pubblico pluralistico. Nell’ecosistema digitale e connesso, infatti, la disinformazione, intesa come capacità di manipolare e diffondere viralmente notizie false, costituisce una minaccia alla democrazia e nuove tecnologie abilitanti indeboliscono elementi fondamentali come la riferibilità alle fonti e la responsabilità. Sostegno attivo significa dotare giornalisti, redazioni ed editori – professionisti formati, con una precisa etica e deontologia e imprenditori che insieme si assumono responsabilità verso il pubblico – di risorse adeguate per svolgere un business economicamente sostenibile e aggiornato alle nuove specificità tecnologiche e settoriali”.

È quanto sostenuto da Franco Siddi Presidente Confindustria Radio Televisioni e presidente dell’Osservatorio Tuttimedia al convegno  “L’Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea mercoledì 8 marzo a Roma presso Spazio Europa. “La sfida” ha aggiunto Siddi “è creare un meccanismo trasparente e autonomo dalle ingerenze politiche o economiche, che possa finanziare il “nuovo giornalismo”, la nuova informazione, che deve adattarsi ai nuovi linguaggi digitali per sfuggire alla robotizzazione, ma anche per rilanciare nella Rete le caratteristiche precipue della professione, che è notizia, inchiesta, opinione, cultura, sviluppo di senso critico e democratico, caratteristiche non replicabili dai sistemi di IA omologanti”.

L’incontro, fra i protagonisti del mondo dei media e i giovani delle scuole di giornalismo LUMSA e LUISS, ha inteso accendere il faro sull’importanza di essere giornalisti nell’era di ChatGPT e  si è avvalso anche del contributo di Rai con la partecipazione dell’Ufficio Studi, coordinatore in azienda del progetto Italian Digital Media Observatory – cofinanziato dalla Commissione Europea, prevede un osservatorio nazionale contro la disinformazione. Al dibattito sono intervenuti: Antonio Parenti (Direttore Rappresentanza Commissione Europea in Italia), Carlo Corazza (Direttore dell’ufficio del Parlamento EU in Italia ), Carlo Chianura (LUMSA), Gianni Riotta (LUISS), Derrick de Kerckhove (TuttiMedia/Polimi), Franco Siddi (TuttiMedia e CRTV), Agnese Pini (QN) – Leonardo Panetta (Mediaset), Costanza Andreini (Meta), Claudia Mazzola (Rai), Isabella Splendore (FIEG), Andrea Cristallini (Google) – Luigi Rancilio (Avvenire) – Adriano Addis (Press & Media EU) sotto la conduzione di Maria Pia Rossignaud (TuttiMedia).

 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Confindustria Radio Televisioni, disinformazione, fake news, giornalisti, Informazione, Unione Europea
 0
Condividi

Articoli correlati

Strasburgo

DMA: workshop della Commissione sull’applicazione

3 Novembre 2022

Diritti connessi, firmato l’Accordo Quadro tra CRTV e Evolution

27 Febbraio 2023

Alberto Carrozzo, Paramount Italia, entra negli organi associativi CRTV

10 Gennaio 2023

AGCOM convoca Tavolo tecnico su regolamento P2B

17 Gennaio 2023
Previous Post Agcom: hate speech, collecting, diritti Serie A, prominence
Next Post Donne e fiction TV: professioniste del piccolo schermo crescono… lentamente

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati