Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Siddi: la radio è al centro dell’universo sonoro

30 Marzo 2023

Il valore aggiunto della professionalità e della responsabilità editoriale e di filiera

La sfida di accompagnare l’innovazione del settore: DAB e accessibilità su tutte le piattaforme

“Universi sonori. Dalla radio tradizionale ai nuovi spazi di produzione e ascolto” è il titolo della giornata di riflessione sul presente e sul futuro dell’ecosistema della radiofonia promossa da Confindustria Radio Televisioni in collaborazione con il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma. Obiettivo: condividere le principali tendenze e idee progettuali che si stanno sviluppando intorno al mondo della radio, e del consumo di contenuti audio più in generale, con professionisti ed esperti del settore in dialogo con gli studenti – all’evento hanno partecipato le cattedre di Entertainment and Television Studies (Prof.ssa Mihaela Gavrila), Giornalismo Radiotelevisivo (Prof. Christian Ruggiero) e Data Journalism (Prof.ssa Marzia Antenore). Se il pubblico giovane è quello che più si sta allontanando dai consumi lineari, la radio li sta inseguendo con offerte tematiche, talent e format che li rappresentano, con la presenza su tutte le piattaforme e i social, e con eventi sul territorio. La radio rimane un ambiente professionale e lavorativo attraente per i giovani, aperto e sfidante, come risulta, tra l’altro, dal moltiplicarsi di radio universitarie.

L’incontro, che si è svolto ieri per una intera giornata, si è sviluppato in panel tematici, tavole rotonde, esperimenti laboratoriali e di talk con le radio universitarie. La mattina, dopo un’introduzione di scenario –  radio e audio in Italia (CRTV), Europa (LabRadio France), podcast (Ipsos) e branded content (MDE Audio Strategy) – ha visto susseguirsi gli interventi di primari player del mercato radiofonico italiano, operatori della filiera, istituzioni (Agcom). Nella sessione mattutina, per Confindustria Radio Televisioni hanno partecipato il Presidente Franco Siddi, il Direttore Generale Rosario Donato e Andrea Veronese dell’Ufficio Studi (si v. programma). Per Sapienza Università di Roma ha aperto l’evento il Direttore del Dipartimento CoRiS e Prorettore alle Tecnologie innovative per la comunicazione della Sapienza, prof. Alberto Marinelli.

“Innovazione continua, offerta professionale e responsabile, accessibilità gratuita sono le caratteristiche essenziali della programmazione radiofonica e il suo grande valore aggiunto” ha detto il Presidente Siddi “Si tratta di caratteristiche che richiedono stabilità di risorse frequenziali e pubblicitarie e attenta manutenzione regolamentare e normativa. Il sistema infatti deve rimanere sostenibile, evolvere e continuare a rispondere ai bisogni del pubblico – di informazione, musica, intrattenimento, comunicazione del e sul territorio –  su tutte le piattaforme”. “La parola d’ordine è ora accompagnamento” ha proseguito “che nella transizione della radio al DAB significa garantire continuità di risorse per il ritorno degli investimenti nelle infrastrutture di rete e mantenere l’FM in simulcast in FM fino ad una congrua adozione della nuova tecnologia trasmissiva; nell’ambiente connesso significa garantire prominence, ossia visibilità e accessibilità della radio sulle piattaforme smart. La radio è al centro dell’attenzione di Confindustria Radio Televisioni”, ha concluso Siddi “che ha in programma ulteriori iniziative di promozione del mezzo in ambito universitario”.

Link al comunicato stampa

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Confindustria Radio Televisioni, DAB, Ecosistema Audio-suono, Franco Siddi, Radiofonia
 0
Condividi

Articoli correlati

Gli ultimi 5 anni di radio e tv, audio e video nelle crono-mappe di CRTV

18 Maggio 2023

La radio oltre la radio. Le sfide del digitale fra prominence, pluralismo e nuove metriche

18 Maggio 2023
DAB

La radio da vedere

27 Aprile 2023

MIMIT: assegnazione diritti d’uso DAB locali, linee guida definitive

20 Aprile 2023
Previous Post MIMIT, consultazione su eventi di particolare rilevanza e interesse
Next Post Universi sonori: nei nuovi spazi di produzione e ascolto c’è la radio

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati