Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

RadioTV, ruolo centrale per il sistema economico e informativo

18 Giugno 2020

radiotv

Siddi: il settore radiotv merita maggiore riguardo e interventi strutturali.  “Il sistema radiotelevisivo italiano pubblico e privato in questi mesi di emergenza Covid-19 è stato costantemente presente sul campo in prima linea, offrendo un servizio di preminente interesse generale, garantendo un flusso di informazione costante e qualificata e svolgendo una funzione sociale straordinaria, che ha portato ad estendere il senso civico dei cittadini e l’attenzione alle disposizioni date per affrontare l’emergenza”. Così il Presidente di Confindustria Radio Televisioni nel suo intervento in audizione del 16 giugno presso la Commissione IX Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei Deputati.

Un ruolo riconosciuto anche dal Presidente del Consiglio, ha ricordato Siddi, che tuttavia precisa come le misure prese dal Governo per il sistema radiotelevisivo siano deludenti e poco significative rispetto a quelle che il sistema si aspettava e rispetto alle reali esigenze di supporto finanziario ed economico delle imprese radiotelevisive. “Ci aspettavamo qualche cosa di più, con il c.d. decreto Rilancio non è stata colta la necessità di intervenire con un’attenzione dedicata al sistema radiotelevisivo, che ha svolto un’importante funzione sociale nella fase dell’emergenza epidemiologica e che rappresenta un volano per l’intero paese. Se infatti il sistema radiotelevisivo funziona, è in grado di creare fiducia e di aiutare il rilancio del paese, quasi più di quanto a volte non possano fare le leggi” ha detto Siddi che, rispondendo ad una domanda, ha aggiunto: “L’intero sistema ha valenza industriale, sta sul mercato ed è soggetto alle regole della concorrenza. Quindi non è immune dalla crisi economica e finanziaria e in questo momento ha bisogno di sostegno”. A tale proposito ha ribadito che i provvedimenti previsti sono insufficienti, “ben vengano dunque le integrazioni finanziarie su alcune misure come, per esempio, il credito d’imposta sui costi energetici sostenuti dalle radio e quello per prorogare i contratti di lavoro a tempo determinato”.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Camera dei Deputati, Commissione Trasporti, Confindustria Radio Televisioni, Covid 19, CRTV, Francesco Siddi, IX commissione, Radio, radiotv, Televisione
 0
Condividi

Articoli correlati

Crono Video-Tv

11 Luglio 2013

Gli ultimi 5 anni di radio e tv, audio e video nelle crono-mappe di CRTV

18 Maggio 2023

La radio oltre la radio. Le sfide del digitale fra prominence, pluralismo e nuove metriche

18 Maggio 2023
DAB

La radio da vedere

27 Aprile 2023
Previous Post COVID-19, misure di sostegno all’emittenza locale
Next Post Radio Rai – i primi 2 anni della radio digitale del servizio pubblico

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati