Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Siddi: recepimento direttiva SMAV occasione storica di aggiornamento del sistema radioTV

14 Settembre 2021

innovazione

“Level playing field e neutralità tecnologica, i valori che devono ispirare la revisione di sistema” ha detto Franco Siddi, Presidente di CRTV nel corso dell’audizione al Senato, Commissione VIII Lavori pubblici, comunicazioni sul recepimento direttiva SMAV e la revisione del TUSMAR. “La bozza di decreto in esame del Parlamento, attraverso il riordino del TUSMAR, determinerà l’aggiornamento dell’intero sistema di norme e produrrà un impatto molto significativo nell’intero ecosistema digitale, in un contesto che è andato ben oltre i confini del settore radiotelevisivo. È un’occasione attesa da tempo per creare un quadro normativo e regolamentare equo, che garantisca parità di trattamento tra gli editori televisivi e gli OTT, in un contesto di mercato tecnologicamente neutro”, ha detto Siddi. “Le modalità e le tempistiche di implementazione della direttiva AVMS nell’ordinamento nazionale non sono state tali da garantire un confronto collaborativo organico e strutturato tra le istituzioni e le imprese che da sempre operano nel settore radiotelevisivo con professionalità e responsabilità” ha aggiunto “si auspica che in questa sede siano prese in considerazioni alcune osservazioni che nascono dall’esperienza maturata dalle radio e televisioni italiane, e che sono riportate in un documento che si lascia agli atti”.

È finalmente giunta l’occasione per aggiornare il sistema normativo e regolamentare attraverso il recepimento della Direttiva sui servizi media audiovisivi (AVMS) che va ad incidere sul testo unico della radiotelevisione (TUSMAR) emanato con il decreto legislativo 31 luglio 2005, n.177. Come più volte segnalato da CRTV in tutte le sedi istituzionali il TUSMAR, seppur aggiornato nel corso degli anni, conserva una impostazione e una struttura di base “analogiche” ed è necessario un nuovo approccio su diversi temi. Le proposte di coordinamento di CRTV sono raccolte in un documento contenente le osservazioni associative alle tematiche in consultazione accompagnate punto per punto con argomentazioni e motivazioni di dettaglio, documento anticipato alla Commissione in mattinata. Elaborate in un’ottica di sistema, riguardano diversi aspetti cruciali quali: definizioni, tutela del pluralismo, del diritto d’autore, dei minori; disciplina in tema di operatori di rete in tecnica digitale terrestre e uso efficiente delle risorse frequenziali; piattaforme di condivisione di video, sanzioni amministrative, interruzioni pubblicitarie, sponsorizzazioni, quote di programmazione e investimento in opere europee, problematiche afferenti il quadro frequenziale analogico e digitale della radiofonia.

L’audizione di CRTV segue quella dei maggiori operatori associati che si è svolta nel corso della mattina.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Confindustria Radio Televisioni, direttiva SMAV, Francesco Siddi, Senato, Siddi, Testo Unico dei Servizi Media Audiovisivi e Radiofonici - TUSMAR, Tusmar
 0
Condividi

Articoli correlati

Dismissione MPEG-2, campagna istituzionale in vista del 20 dicembre

6 Dicembre 2022

Siddi: i media professionali etici nell’era dell’algoritmo  

24 Novembre 2022

Da oggi parte la TV digitale solo in MPEG-4

21 Dicembre 2022

Confindustria Radio Televisioni aderisce a FAPAV

11 Gennaio 2023
Previous Post Elezioni amministrative autunno, pagina dedicata sul sito AGCOM
Next Post Nuova TV digitale: dal 20 ottobre i primi programmi in MPEG-4

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati