Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Sony Warner vs TuneIn: sentenza importante per il copyright online

11 Novembre 2019

TuneIn

La fornitura di collegamenti ipertestuali a contenuti non autorizzati costituisce comunicazione al pubblico e quindi violazione del copyright. È di questi giorni una sentenza dell’Alta Corte britannica che è destinata a fare giurisprudenza sul copyright online, fra l’altro, per: – le ricorrenti, due major della musica internazionale, Sony Music e Warner Music ,- la convenuta TuneIn, statunitense,  – la localizzazione del giudizio, un territorio europeo, il Regno Unito; – i contenuti protetti, musicali delle major, trasmessi via radio. TuneIn è uno dei fornitori più importanti e conosciuti al mondo di contenuti radio online. Disponibile gratuitamente o su base premium, il servizio offre accesso a oltre 100.000 stazioni radio e milioni di podcast. La fornitura avviene attraverso una APP proprietaria scaricabile gratuitamente tutti i software operativi di  tutte le maggiori piattaforme globali. TuneIn sostiene di fungere da indicizzatore (“servizio di audioguida”) per coloro che desiderano accedere a flussi di terze parti. La sentenza conferma che TuneIn non offre contenuti in sé, ma afferma che la fornitura di collegamenti ipertestuali a contenuti non autorizzati ufficialmente nel Regno Unito costituisce una comunicazione al pubblico costituendo quindi una violazione.La società afferma di non archiviare musica e di fornire semplicemente agli utenti di TuneIn Radio collegamenti ipertestuali a opere che sono già state rese disponibili gratuitamente su Internet senza alcuna limitazione geografica o di altro tipo. Ma il giudice valuta diversamente la natura del servizio offerto, che è “molto più di questo”, in parte per l’accuratezza delle funzionalità di ricerca che rendono l’attività di TuneIn equivalente a un atto di comunicazione delle opere pertinenti. E aggiunge anche che quell’atto di comunicazione è per un “pubblico”, nel senso di essere per un numero indeterminato e abbastanza grande di persone”. Quando TuneIn offre agli utenti del Regno Unito collegamenti a stazioni radio autorizzate nel Regno Unito, la società non viola i diritti d’autore di Sony o Warner. Tuttavia, quando TuneIn fornisce agli utenti del Regno Unito collegamenti a stazioni radio che non sono autorizzate a trasmettere nel Regno Unito o che non sono affatto autorizzate, la società viola i diritti delle etichette musicali. Nota finale, il giudice indica che TuneIn non può fare affidamento sulle clausole safe harbour previste dalla direttiva sul commercio elettronico. Ad una prima lettura sono questi, in estrema sintesi, alcuni aspetti rilevanti di una sentenza che è complessa, corposa (47 pagine) e ricca di riferimenti alla giurisprudenza più avanzata sul tema della responsabilità sul diritto d’autore online.

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | copyright online, diritto d'autore on line, Piattaforme online, Podcast, Safe Harbour, Sony Warner, TuneIn
 0
Condividi

Articoli correlati

Gli ultimi 5 anni di radio e tv, audio e video nelle crono-mappe di CRTV

18 Maggio 2023

La radio oltre la radio. Le sfide del digitale fra prominence, pluralismo e nuove metriche

18 Maggio 2023

DSA: designate le piattaforme online molto grandi, sono 19

26 Aprile 2023

Universi sonori: nei nuovi spazi di produzione e ascolto c’è la radio

30 Marzo 2023
Previous Post Decreto Liquidità: misure urgenti per accesso al credito e adempimenti
Next Post Martella, sul copyright tavolo Mise, Mibact e Affari Esteri

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati