Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Sostenibilità, EBU sul coinvolgimento dei media di servizio pubblico

13 Marzo 2023

La sostenibilità del business è sempre più una priorità per aziende e per i servizi pubblici radiotelevisivi non poteva essere diverso, anche per gli specifici mandati e responsabilità nei confronti del pubblico. Nel rapporto appena pubblicato l’Unione Europea di Radiodiffusione (UER, EBU nell’acronimo inglese) offre alcuni dati e un quadro delle iniziative dei servizi pubblici radiotelevisivi in tema di sostenibilità ambientale. L’approccio alla sostenibilità è analizzato dal punto di vista strategico e organizzativo, con iniziative volte a ridurre l’impronta ecologia e comunicarla all’interno di piani di monitoraggio, dall’altra dal punto di vista delle informazioni da servire al pubblico.

Le maggiori rilevanze del rapporto indicano anche che la preoccupazione per l’ambiente, e in particolare per il cambiamento climatico, risulta una fra le maggiori minacce percepite dal pubblico (75% della popolazione globale) e che a tale preoccupazione corrisponde una ricerca di notizie affidabili. Fra le trusted sources, documenta il rapporto, i media (al quarto posto dopo scienziati, istituzioni e persone conosciute), e all’interno di essi i media di servizio pubblico –  quest’ultima una deduzione dall’incrocio di rilevanza raccolte anche in altre ricerche.

Quello che risulta acclarato è anche che, a fronte della richiesta di notizie attendibili, il pubblico tende a non informarsi (la “news avoidance” è un comportamento contraddittorio comune al complesso delle news) e qui il ruolo del servizio pubblico diviene di particolare importanza, se non cogenza.

Ciò premesso, oltre il 25% dei media dei servizi pubblici monitorati intraprendono azioni per la sostenibilità. Fra le politiche intraprese, oltre ad un’offerta informativa attenta ed articolata, con news e contenuti dedicati, una serie di strategie altre ne l campo della corporate, del risparmio energetico, partnership e produzione sostenibile.

Quello della produzione sostenibile è un tema su cui sempre più si sta misurando la produzione audiovisiva e cinematografica. Per quanto riguarda i servizi pubblici radiotelevisivi, si documentano una serie di iniziative a livello locale o nazionale, che però sempre più si stanno coordinando a livello transnazionale sui diversi generi delle produzioni. Di seguito alcune “best practice” indicate.

Il rapporto in definitiva “offre una panoramica del coinvolgimento dei PSM (public service media) e dei diversi modi in cui lavorano per migliorare la loro impronta ecologica, investire in risorse ed energia sostenibili, promuovere la mentalità ecologica in tutto il personale, guidare e informare il pubblico.

Riconoscendo l’importanza della sostenibilità, e la grande responsabilità per i governi e le aziende i PSM si ritengono driver importanti che mirano a educare e supportare il pubblico sulla sostenibilità e il cambiamento climatico, mentre navigano fenomeni come il news avoidance (delle news climatiche) e l’eco-ansia” .

LINK alla parte di rapporto resa accessibile al pubblico (non membri EBU) 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | EBU, Informazione, Servizio Pubblico, sostenibilità
 0
Condividi

Articoli correlati

EBU, i nuovi profili della domanda di news

18 Ottobre 2022

Siddi: informazione come bene pubblico

8 Marzo 2023

EBU, l’informazione caratterizza i servizi pubblici radiotelevisivi

18 Ottobre 2022

Rappresentazione di genere nei servizi pubblici radiotelevisivi europei

9 Marzo 2023
Previous Post Giunco: emittenti locali pronte all’evoluzione tecnologica
Next Post Vigilanza Rai, nominati i 42 componenti della commissione

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati