Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Lo SVOD traina la crescita dei servizi di video on-demand a pagamento in Europa, in testa i paesi scandinavi

13 Marzo 2018

Streaming

SVOD in Europa. Secondo l’ultimo rapporto TRENDS IN THE EU SVOD MARKET – 2017, curato dall’Osservatorio Audiovisivo Europeo di Strasburgo in collaborazione con Ampere Analysis, risulta che i ricavi dei servizi di video on-demand in abbonamento, cosiddetti “SVOD” (Subscription Video on-demand) hanno raggiunto in Europa (EU27 più Svizzera, Norvegia, Turchia, Russia) e  i 2,8 miliardi di euro nel 2016 (+106% rispetto al 2011), pari al 66%del totale ricavi dei servizi di video on-demand a pagamento (SVOD + TVOD). L’intero mercato dei servizi di video on demand a pagamento, includendo anche quelli di noleggio/acquisto (TVOD) vale nel 2016 circa 4,3 miliardi di euro. Il valore del mercato se rapportato ai 27 paesi aderenti alla Unione Europea (EU27) si attesta a 2,5 miliardi di euro (+128% rispetto al 2011), pari al 59% del totale ricavi a pagamento (SVOD + TVOD).

Ricavi SVOD a pagamento

Nonostante la ragguardevole crescita degli ultimi anni, lo SVOD continua ancora a rappresentare un mercato ancora marginale se confrontato con quello tradizionale dei servizi di tv lineare, ovvero la classica Pay-Tv. Nel 2016 lo SVOD è pari al 18% del mercato aggregato (Pay-Tv + SVOD).

Alla fine del 2016 si stima che siano 43,5 milioni gli abbonati SVOD (38,7 EU27), in crescita del 54,2% rispetto al 2011, con una penetrazione del 14% sul totale famiglie (17% EU27).

Abbonati SVOD

Regno Unito, Germania, Svezia, Danimarca e Norvegia rappresentano i primi cinque paesi europei con i maggiori ricavi dei servizi di video on-demand in abbonamento, raggiungendo insieme il 69% del totale ricavi SVOD.

La maggior parte dei servizi SVOD – 197 che diventano 330 considerando le duplicazioni date dalle singole versioni presenti in ciascun paese – offre Film e Serie Tv.

Netflix rappresenta il 47% del totale abbonati SVOD in Europa, Amazon circa il 20%.

 

Subscription Video On Demand (SVOD) Descrive i servizi di noleggio di contenuti come film o serie Tv a fronte della sottoscrizione di un abbonamento su base temporale; le tariffe sono tipicamente mensili, ma ne esistono anche di annuali o settimanali.
Transactional Video On Demand / Pay Per View
(TVOD / PPV)
Indica il noleggio o la vendita di singoli contenuti televisivi (eventi sportivi, film, ecc…) e si basa sulla possibilità di fatturare il consumo dell’opera al singolo spettatore che ne acquista temporaneamente i diritti. L’utente può fruire del titolo cinematografico o televisivo entro una finestra temporale definita.
Video on demand (VOD) È un servizio media audiovisivo su richiesta che permette agli utenti di fruire, gratuitamente o a pagamento, di un programma televisivo in qualsiasi momento lo desiderino.
Print Friendly, PDF & Email
Tags | Amazon, Netflix, Osservatorio AV Europeo, SVOD, TVOD, Video on-demand
 0
Condividi

Articoli correlati

SIC 2020, valori economici degli operatori

23 Novembre 2022

Nuovi attori e rischi della pubblicità online

7 Settembre 2022

Canali europei, finito l’esodo dal Regno Unito

6 Settembre 2022

AGCOM, Relazione Annuale: la ripresa di radio e tv è legata alla pubblicità

29 Luglio 2022
Previous Post Contributi Radio e Tv Locali, 1029 le domande pervenute al Mise per l’anno 2018
Next Post UE, disinformazione online: codice con gli obblighi per le piattaforme. Siddi: Radio e Tv mezzi affidabili

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati