Una politica solida per il settore televisivo, responsabilità per le piattaforme online, garanzie per i diritti e le libertà: è quanto richiede…
Equo compenso ai giornalisti, destinazione strutturale di parte dei proventi derivati dalla web tax al fondo per il pluralismo, presidio dell’implementazione della…
Il discorso di apertura della Commissaria Gabriel. Si sono aperti il 15 ottobre i lavori dello stakeholder dialogue sull’art. 17 della Direttiva…
Siddi: settennato significativo dell’attività di regolazione Agcom. “Si chiude un settennato faticoso ma significativo dell’attività di regolazione dell’Agcom che ci ha visto…
I prossimi mesi saranno caratterizzati da una intensa attività di recepimento, nell’ordinamento italiano, di direttive europee. Sembra opportuno, in questo quadro, fornire…
Avevamo dato conto a novembre (https://confindustriaradiotv.it/sony-warner-vs-tunein/) di una importante sentenza della High Court del Regno Unito in base alla quale il noto…
In vigore dal 7 giugno 2019, devono essere recepite entro 2 anni. Nella Gazzetta Europea del 17 maggio (GUCE L130) sono stati…
Carlotta Ca’ Zorzi è membro del Comitato Consultivo Permanente per il Diritto d’Autore (CCPDA) in rappresentanza di Confindustria Radio Televisioni. La nomina…
Dopo il lungo e complesso processo legislativo che ha portato all’adozione della nuova direttiva copyright (n.790/2019) pubblicata lo scorso aprile in GUCE…
Siddi: occasione per riconoscere valori e rilanciare l’industria culturale. È appena stata approvata la riforma del copyright europeo. La direttiva è passata…