Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Tar Lazio: i dati personali sono anche beni commerciali

23 Gennaio 2020

TAR

Principi importanti dalla recente sentenza Facebook vs Altrconsumo. Il TAR del Lazio interviene sulla natura gratuita di Facebook e ci ricorda che i dati personali sono anche beni commerciali.  “Iscriviti. È gratis e lo sarà per sempre”. Questa la frase che accompagna gli utenti che si iscrivono a Facebook sin dal primo accesso. Sappiamo però che questa gratuità è apparente, perché il grande social network si paga con i propri dati.

L’AGCM ha reagito contro tale modus operandi e ha sanzionato Facebook per pratica commerciale scorretta e aggressiva, imponendo di inserire sulla propria pagina “di ingresso” una “rettifica”. Inoltre ha rilevato che, con pratica “aggressiva”, il network avrebbe implementato un meccanismo che comporta la trasmissione dei dati degli utenti dalla Piattaforma ai siti “web/app” di terzi e viceversa, senza preventivo consenso espresso dell’interessato, per l’uso degli stessi a fini di profilazione e commerciali

Ovviamente il gigante americano ha fatto ricorso al TAR, sostenendo tra l’altro che la questione non riguarda l’Autorità antitrust italiana, ma semmai il garante Privacy irlandese (il titolare del trattamento dei dati degli utenti Facebook è notoriamente Facebook Ireland) e che effettivamente il servizio reso tramite il Social Network è gratuito.

Inoltre, secondo il ricorrente, l’utente godrebbe di ogni informazione e della possibilità di negare il consenso al trattamento dei dati.

Con la sentenza del 10.1.2020, n. 260, il TAR Lazio ha in parte confermato e in parte cassato il provvedimento dell’AGCM, dettando alcuni principi di notevole importanza.

Innanzitutto, i Giudici hanno riaffermato che il dato personale ha valore economico: “a fronte della tutela del dato personale quale espressione di un diritto della personalità dell’individuo, e come tale soggetto a specifiche e non rinunciabili forme di protezione, quali il diritto di revoca del consenso, di accesso, rettifica, oblio, sussiste pure un diverso campo di protezione del dato stesso, inteso quale possibile oggetto di una compravendita, posta in essere sia tra gli operatori del mercato che tra questi e i soggetti interessati”.

Insomma, il dato personale è un bene che può essere sfruttato e usato: acquista, proprio in ragione di tale uso, un valore economico idoneo, dunque, a configurare l’esistenza di un rapporto di consumo tra il Professionista e l’utente.

Quindi Facebook non è affatto gratis, non nel senso in cui tale termine è comunemente inteso. E il tema non riguarda solo la privacy, ma il valore commerciale del dato.

Secondo il TAR, dunque, “in termini generali, il valore economico dei dati dell’utente impone al professionista di comunicare al consumatore che le informazioni ricavabili da tali dati saranno usate per finalità commerciali che vanno al di là della utilizzazione nel solo “social network”: in assenza di adeguate informazioni, ovvero nel caso di affermazioni fuorvianti, la pratica posta in essere può quindi qualificarsi come ingannevole”.

Sono stati invece ritenuti infondati i rilievi dell’AGCM sul modo in cui Facebook concede i dati degli utenti ai terzi.

Il provvedimento impugnato ha rilevato l’esistenza di una “preattivazione” della piattaforma che, in ragione del meccanismo di “opt-in” preimpostato, non consentirebbe agli utenti di comprendere la modalità e finalità di utilizzo, sia da parte dei terzi che da parte di Facebook, dei dati raccolti a seguito dell’integrazione tra piattaforme.

I Giudici hanno però dato atto del fatto che “la “pre-attivazione” della piattaforma Facebook (vale a dire la “pre-selezione” delle opzioni a disposizioni) non solo non comporta alcuna trasmissione di dati dalla piattaforma a quella di soggetti terzi, ma è seguita da una ulteriore serie di passaggi necessitati, in cui l’utente è chiamato a decidere se e quali dei suoi dati intende condividere al fine di consentire l’integrazione tra le piattaforme”.

Insomma, non sarebbe vero che l’utente è obbligato a consentire la condivisione dei suoi dati con terzi soggetti non appena si iscrive: il consenso al trasferimento dei dati viene infatti dato in un momento successivo, su base granulare per ogni singola “app/sito web”.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | AGCM, Dati personali, Facebook, Privacy
 0
Condividi

Articoli correlati

DSA: designate le piattaforme online molto grandi, sono 19

26 Aprile 2023

Germania, Apple sorvegliato speciale per violazione della concorrenza

12 Aprile 2023

Meta-Siae: Agcom audita alla Camera, Agcm apre istruttoria

5 Aprile 2023

Internet advertising: misurare con attenzione!

22 Marzo 2023
Previous Post Agcom, chiusa indagine sul mercato rilevante Radio
Next Post 5G broadcast in HD sperimentazione a Torino

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati