Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

TAR Lazio rigetta i ricorsi contro il Regolamento sul diritto d’autore (DDA) online

31 Marzo 2017

copyright

Giovedì 30 marzo il Tar Lazio ha rigettato i ricorsi presentati contro il Regolamento Agcom in materia di tutela di diritto d’autore, entrato in vigore il 31 marzo 2014. Il Tribunale amministrativo ha riconosciuto la sussistenza di poteri regolamentari e di vigilanza esercitati dall’Autorità, attraverso i quali la stessa ha, tra l’altro, la facoltà di adottare le misure necessarie sanzionare per le violazioni della disciplina sul diritto d’autore, attraverso procedimenti che si pongono in concorrenza con l’autorità giudiziaria, senza sostituirla. E’ bene ricordare che ad un mese dall’entrata in vigore del regolamento, l’Italia era uscita, dopo 25 anni, dalla “watch list” elaborata dallo United States Trade Representative, che registra i Paesi considerati carenti in tema di protezione dei diritti e di tutela del copyright.

Il Commissario Agcom Posteraro ha osservato che la sentenza del Tar “è l’ennesima conferma della correttezza dell’operato di Agcom, anche sotto il profilo della legittimità costituzionale. A tre anni dalla sua entrata in vigore, il Regolamento, ormai unanimemente riconosciuto come una best practice a livello europeo, rappresenta un solido ancoraggio istituzionale nella lotta contro la pirateria e per una sempre più efficace tutela della proprietà intellettuale”.

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Agcom, diritto d'autore
 0
Share Now

You Might Also Like

tunein

TUNEIN, WARNER e SONY appellano sentenza per link

16 Dicembre 2019

IAP 2019: digital chart nel codice di autodisciplina

23 Maggio 2019
Audizione CRTV su Piano frequenze DAB+

Agcom, Massimiliano Capitanio nuovo Commissario

30 Marzo 2022
Agcom tavolo tecnico

AGCOM Relazione Annuale 2020: l’anno delle discontinuità

23 Luglio 2020
Previous Post TUTELA COPYRIGHT: IL TAR RIGETTA I RICORSI CONTRO IL REGOLAMENTO AGCOM
Next Post Radio Days Europe 2017. La radio si conferma mobile, connessa, personale e sociale
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati