Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Tassa minima globale: il veto della Polonia blocca la direttiva UE

5 Aprile 2022

All’ECOFIN del 5 aprile, la Polonia ha posto il veto ad una proposta di compromesso per la direttiva dell’UE che implementerebbe l’aliquota fiscale minima globale. Si tratta della tassa  del 15% concordata a livello internazionale per le grandi multinazionali (minimo 750 milioni di euro di fatturato).

L’aliquota fiscale effettiva minima globale del 15% è il pilastro centrale dell’ accordo fiscale internazionale concordato in ambito OCSE nell’ottobre 2021 da 137 Paesi, fra cui tutti gli Stati Membri UE, per frenare la concorrenza fiscale internazionale e l’evasione fiscale delle società (cosiddetto pilastro 2). A dicembre scorso la Commissione UE aveva presentato una proposta di direttiva per attuare la tassa minima uniformemente nell’UE, insieme ad un’altra direttiva contro l’evasione fiscale attraverso società di comodo (shell companies). Il Commissario Gentiloni si era particolarmente speso a tale riguardo.

In risposta alle preoccupazioni espresse da alcuni Stati membri, in particolare Malta ed Estonia, la presidenza francese dell’UE ha messo sul tavolo un accordo di compromesso nella riunione di martedì, rendendo facoltativa per sei anni l’applicazione dell’aliquota fiscale minima effettiva per i paesi che ospitano meno di 12 società multinazionali e che rientrerebbero nella definizione del regime fiscale minimo. Ma il compromesso presentato dalla Presidenza di turno francese non è servito a superare l’impasse e a far raggiungere l’unanimità, necessaria per l’adozione dell’atto. La Polonia è stato l’unico paese a continuare a sostenere la sua opposizione all’accordo. Estonia, Malta e Svezia erano stati tra gli ultimi governi a resistere alla direttiva, ma in seguito si sono uniti alla maggioranza grazie ad ulteriori compromessi.

La sottosegretaria di Stato polacca ha motivato il veto con la necessità di combinare la direttiva con un’altra parte dell’accordo fiscale internazionale raggiunto in ambito OCSE, ossia il pilastro che assegnerebbe alcune delle tasse di multinazionali digitali altamente redditizie, come Apple o Facebook (web tax, pilastro 1), ai luoghi in cui viene generato il loro fatturato anziché alla sede centrale, sostenendo che i due accordi dovrebbero essere considerati come un pacchetto. Tuttavia, i dettagli di questo pilastro 1 sono ancora in fase di elaborazione e si prevede si traducano in una convenzione internazionale, anche perché si tratta di redistribuzione di diritti di tassazione:  un collegamento fra aliquota minima e web tax non sarebbe giuridicamente praticabile e non potrebbe essere attuato nella direttiva UE in questione.

La presidenza di turno francese, in scadenza a giugno, ha dichiarato che presenterà di nuovo la proposta in un prossimo Ecofin.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Confindustria Radio Televisione, CRTV, ECOFIN, UE, Unione Europea
 0
Condividi

Articoli correlati

Parlamento UE approva DSA DMA

DMA, primo workshop della Commissione europea

7 Dicembre 2022

Alberto Carrozzo, Paramount Italia, entra negli organi associativi CRTV

10 Gennaio 2023

Media Freedom Act, designate commissioni europarlamentari

21 Febbraio 2023

Bonus decoder e rottamazione TV: conclusa l’erogazione, i dati

16 Novembre 2022
Previous Post Rilascio banda 700: le date della Sicilia
Next Post Auditel Total Audience, l’11 aprile il primo rilascio dei dati

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati