Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

UE, trasparenza fiscale per le piattaforme digitali

4 Dicembre 2020

tassazione

In attesa della norma OCSE, le iniziative a livello nazionale. La Commissione europea accoglie con favore il recente compromesso raggiunto dagli Stati membri in sede di Consiglio per estendere le norme dell’UE in materia di trasparenza fiscale alle piattaforme digitali e fare in modo che coloro che ottengono ricavi attraverso la vendita di beni o servizi sulle piattaforme paghino la quota di imposte appropriata. L’accordo fa seguito alla proposta presentata dalla Commissione a luglio nell’ambito del Piano d’azione per una tassazione equa e semplice a sostegno della strategia di ripresa, recita la nota stampa e si base sulla proposta concordata di cooperazione amministrativa (DAC 7): gli Stati membri scambieranno automaticamente informazioni sui ricavi generati dai venditori sulle piattaforme digitali, a prescindere che la piattaforma sia ubicata o meno nell’UE. L’adozione formale seguirà una volta che il Parlamento europeo e il Comitato economico e sociale europeo avranno espresso il loro parere. Le nuove norme si applicheranno a decorrere dal 1º gennaio 2023. Dalla sua adozione, la direttiva 2011/16/UE è stata modificata (estesa) sei volte. La scorsa settimana la Commissione ha pubblicato una tabella di marcia per il futuro, sul tema delle criptoattività e criptovalute (DAC 8).

Tassazione digitale, le iniziative di singoli Stati, e aspettative per la presidenza italiana del G20. Con l’estensione della DAC7 si ottiene  una cooperazione amministrativa che rende più rapida la cooperazione fra le autorità internazionali rendendo automatico ed entro certi limiti standardizzato lo scambio di comunicazioni. Un piccolo passo della UE nelle more della negoziazione internazionale portata avanti nell’ambito OCSE, soluzione preferibile per l’ampiezza dei Paesi coinvolti e la facilitazione di recepimento negli accordi multinazionali in materia. Si ricorda che per questa opzione molti stati (Francia ad es. ma anche Italia) hanno sospeso l’applicazione di norme in materia basate sulla digital services tax di iniziativa europea (anch’essa in stand by)  o incluso la cosiddetta sunset clause, in attesa della soluzione OCSE. E’ di questi giorni la notizia che la Francia ha intenzione di riscuotere dalle grandi piattaforme secondo la norma approvata e temporaneamente disapplicata, fra l’altro per le minacciate ritorsioni commerciali degli USA, ora reiterate (presidenza Trump). Europa ma non solo, anche il Canada sta pensando (dichiarazione del Ministro dell’Economia, fonte Reuters) a una tassa per le società che forniscono servizi digitali, a partire dal primo gennaio 2022, introiti per l’erario previsti 2,6 miliardi di dollari, in 5 anni. Per quanto riguarda la posizione dell’Italia il commissario Ue all’Economia Paolo Gentiloni ha dichiarato più volte di voler riprendere il dossier in sede europea e di recente, a margine dell’ultimo Ecofin di voler ancora cercare  un’intesa globale in sede Ocse-G20, ma con una scadenza:  entro il primo semestre 2021 altrimenti si tornerà all’iniziativa europea. Sempre a margine dell’ultimo Ecofin si registra il commento del ministro dell’Economia francese, Bruno Le Maire, dell’intenzione dell’Italia di voler fare della tassazione dei giganti digitali uno degli elementi prioritari della sua presidenza del G20, che si è avviata il primo dicembre scorso.

Per altre informazioni di contesto sullo sviluppo del dibattito nazionale e internazionale.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | criptovalute, DAC7, Digital service act, OCSE, Tassazione digitale
 0
Condividi

Articoli correlati

trasparenza fiscale

UE: dal 2024 tassa minima globale per le multinazionali

2 Gennaio 2023

Imposta sui Servizi Digitali, equità senza penalizzare i campioni nazionali

17 Novembre 2022

UE, la proposta della Commissione per la global minimum tax

27 Dicembre 2021
tassa minima

Verso una tassa minima globale per le multinazionali

7 Aprile 2021
Previous Post UE: piano della Commissione per rilanciare media e audiovisivo europei
Next Post AGCOM disciplina l’istruttoria per gli operatori multi-mercato

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati