Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Tax credit cinema e audiovisivo

29 Settembre 2021

Nelle recenti note della DG Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura chiarimenti sui mancati utilizzi del credito di imposta avviati e i decreti di riconoscimento dei crediti di imposta ed eleggibilità culturale 2021. “A seguito delle richieste di una serie di operatori del settore cinematografico e audiovisivo, inerenti la possibilità di fare salvi i mancati utilizzi di credito d’imposta entro il 31 dicembre 2021, relativi al “tax credit produzione nazionale” e altri tax credit” recita la nota del 20 settembre, “si ribadisce che i crediti d’imposta autorizzati nel 2021 e negli anni precedenti potranno essere utilizzati anche nel 2022, e nei successivi anni presenti nel piano di utilizzo di ciascuna domanda, indicando nell’F24 quale anno di riferimento 2021 (o il relativo anno)”.  “Come già avvenuto per gli anni 2019 e 2020” prosegue la nota “non sarà necessario procedere ad alcuna variazione del piano di utilizzo contenuto nelle domande già approvate”.

Con i decreti direttoriali del 29 settembre 2021  sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità relative, tra l’altro, alle richieste preventive di credito d’imposta pervenute nel 2021 per produzione cinematografica, produzione tv/web (incluso sviluppo),  produzione di opere di ricerca e formazione e videoclip; alle richieste definitive, sempre di  credito d’imposta per produzione cinematografica,  produzione tv/web,  produzione esecutive di opere straniere e all’eleggibilità culturale e idoneità al credito d’imposta sempre pervenute nel 2021.

La pubblicazione dei decreti, contenenti l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta, indica la nota, costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, sono escluse le domande per le quali l’istruttoria è tuttora in fase di perfezionamento (dal link accessibili i testi dei decreti).

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Audiovisivo, DG Cinema e Audiovisivo, MIC, tax credit, tv
 0
Condividi

Articoli correlati

Borgonzoni, pubblicate le deleghe del sottosegretario di Stato al MIC

26 Gennaio 2023

Cinema italiano cresce, all’estero

12 Ottobre 2022
Stati Generali della cultura

Siddi, CRTV: radiotv motore di innovazione tecnologica e di contenuti

5 Luglio 2022

Siddi, CRTV: radio e televisioni pilastri dell’industria creativa e del pluralismo informativo

1 Giugno 2022
Previous Post TV locali, nuova finestra per il rilascio volontario delle frequenze
Next Post Garante Privacy: attenzione al microfono degli smartphone

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati