Secondo gli ultimi dati pubblicati da TER, nel 2018 gli ascoltatori radiofonici nel giorno medio sono pari a 34,7 milioni, in calo del 2,1% rispetto al 2017 (35,5 nel 2017). In realtà il trend storico, allargato agli ultimi 5 anni, se pur con le dovute differenze (nel 2017 si è passati alla rilevazione di TER dopo 3 anni di indagine Radiomonitor), mostra una sostanziale stabilità. Al contrario aumenta il tempo medio speso sul mezzo: nell’ultimo anno si attesta a 206 minuti, in crescita di 6 minuti rispetto al 2017.
Analizzando il dato a livello territoriale, la Lombardia registra l’ascolto più alto tra tutte le regioni italiane con circa 6 milioni di ascoltatori, seguita da uno blocco di 8 regioni che oscillano tra i 2 e 3,5 milioni. Le rimanenti regioni rimangono sotto il milione di ascoltatori.
Nel 2018 nessuna regione registra un aumento degli ascoltatori medi rispetto all’anno precedente e 8 regioni su 20 (Piemonte, Trentino Alto Adige, Liguria, Marche, Abruzzo, Calabria, Sardegna) hanno un dato al di sotto del valore nazionale (-2,1%).