Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Tito Stagno, la TV piange il telecronista “lunatico”

1 Febbraio 2022

Il ricordo dei vertici della Rai e del Presidente di CRTV Franco Siddi. Era il 20 luglio 1969 quando Tito Stagno, in diretta sulla Rai, raccontò agli italiani lo sbarco sulla Luna. Il giornalista, telecronista sportivo e conduttore tv, è morto oggi, a 92 anni. Marinella Soldi e Carlo Fuortes, presidente e amministratore delegato della Rai, ricordano il  “giornalista dal linguaggio semplice ed efficace, a lungo volto televisivo della Rai entrato nelle case degli italiani con il racconto di grandi momenti della seconda metà del Novecento”. Franco Siddi, presidente di Confindustria Radio Tv e corregionale di Tito Stagno, lo ricorda come “un uomo dell’informazione universale, italiano di Sardegna”. Esprimendo “ammirazione per la sua prestigiosa storia professionale e umana”, Siddi sottolinea che “da Cagliari alla Luna è stato un italiano solare, modello di compostezza, puntualità, misura, equilibrio“.

Tito Stagno ha raccontato un momento epocale, il piccolo grande passo del primo uomo sulla luna con garbo, emozione e precisione: la veglia durò oltre 25 ore e  incollò alla televisione oltre 30 milioni di italiani, in un momento in cui la Tv era ancora in bianco e nero e non era presente in tutte le famiglie. Stagno è stato molto altro, ma la sua autorevolezza, il garbo, il suo modo di rendere rituale ogni appuntamento è rimasto caratteristico delle sue apparizioni televisive, anche perché è stato uno dei più popolari conduttori del Telegiornale negli anni Sessanta e nei primi anni Settanta. Si ricordano, fra l’altro, le telecronache legate allo sport, sua prima passione (il debutto come giornalista è nel 1956, in occasione dei Giochi olimpici invernali di Cortina d’Ampezzo); quelle sulla Sardegna, suo paese natale; come inviato al seguito del Presidente della Repubblica Saragat; quelle dall’estero, le inchieste filmate ai grandi del novecento – incontri con John Fitzgerald Kennedy, Jawaharlal Nehru, papa Giovanni XXIII, il patriarca di Costantinopoli, Dwight Eisenhower, Saddam Hussein per citarne alcune. Successivamente, e per ben 17 anni Stagno è responsabile dello Sport su Rai Uno dove cura La Domenica Sportiva (dal 1976 al 1993) di cui è anche  conduttore, insieme ad altri, dal 1979 al 1981. La voce della luna: all’asteroide 110702 in orbita tra Marte e Giove è stato assegnato il nome Titostagno.

«Siamo entrati in tv insieme, nel 1954, con Furio Colombo, Gianni Vattimo e molti altri.   Poi lui è andato sulla luna» Umberto Eco

Il titolo prende spunto dalla biografia Tito Stagno, Sergio Benoni, “Mr Moonlight,Confessioni di un telecronista lunatico”  Minimum Fax, 2009.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | giornalisti, Informazione, Rai
 0
Condividi

Articoli correlati

EBU, l’informazione caratterizza i servizi pubblici radiotelevisivi

18 Ottobre 2022

CRTV, audizione al Senato sul Media Freedom Act

10 Gennaio 2023

EBU, i nuovi profili della domanda di news

18 Ottobre 2022

Siddi: i media professionali etici nell’era dell’algoritmo  

24 Novembre 2022
Previous Post Brexit Freedom Bill, una legge per cancellare le norme UE
Next Post Monica Vitti: si spegne un’altra icona di cinema, ma anche di tv e radio

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati