I numeri della piattaforma italiana satellitare gratuita. 3,5 milioni di smartcard attive, 4,5 milioni di spettatori quotidiani, 116 canali televisivi di cui 47 in HD, 4 in ultra HD 4K, 47 canali radiofonici, la app tivùon per navigare sull’offerta catch up/on demand di molti dei programmi. Sono questi i numeri di Tivùsat, la piattaforma satellitare gratuita al compimento del decimo anno di attività. La TV satellitare nasce nel nostro paese circa 20 anni fa e oggi più del 30% delle famiglie italiane riceve la programmazione televisiva attraverso una parabola, ricorda il comunicato che vanta per la piattaforma gratuita (one off per acquisto smartcard) una penetrazione del 13%.
Gestita da Tivù s.r.l, società partecipata da Rai, Mediaset, Telecom Italia, Associazione TV locali di Confindustria Radio Televisioni e Aeranti Corallo, tivùsat rappresenta la soluzione tecnologica più avanzata per ricevere, senza alcun abbonamento mensile, i canali televisivi presenti sulla piattaforma digitale terrestre gratuita – generalista (Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, Canale 5, Italia 1, Rete 4, La7, Tv8 e Nove) , tematica/semigeneralista, fra gli altri: Paramount Channel, Rai 4, Iris, La5, Rai5, Rai Movie, Rai Premium, Italia 2, Mediaset Extra, Top Crime, Tv2000, Boing, Rai Gulp, Rai YoYo, Cartoonito, Rai News 24, TgCom24, Rai Sport, Rai Storia, Rai Scuola, Real Time, DMAX, Cielo, Giallo, Focus, La7d, emittenti di home shopping (HS24, QVC e Juwelo) – ma non solo. Nell’offerta sono presenti infatti le emittenti internazionali di all news (Euronews, BBC World News, CGTN (ex CCTV News), France 24, Al Jazeera, Deutsche Welle, NHK World, I24, TRT World e generaliste, come ARTE, TV5Monde, CCTV-4, Koper Capodistria, RTVSan Marino), e, in esclusiva, il canale musicale Mezzò con il meglio della musica classica, lirica e jazz internazionale.
Tivùsat è associata a Confindustria Radio Televisioni ed è uno dei fondatori della Free Tv Alliance. che rappresenta i quattro maggiori operatori europei di tv satellitare gratuita vale a dire Fransat (Francia), Freesat (UK), HD Plus (Germania) e Tivùsat (Italia). Obiettivo dell’alleanza è promuovere e armonizzare servizi televisivi satellitari in Europa, offrire tecnologie comuni semplici ed economiche, accompagnare i distributori e fornitori di contenuti nello sviluppo di servizi di tv ibrida, lavorare alla definizione della migliore tecnologia e alla messa in comune di soluzioni per la tv multi-screen.