Per i 25 anni di attività, Rete in Blu Spa – emittente televisiva (Tv2000) e radiofonica (InBlu200) della Conferenza Episcopale Italiana, Cei – avvia il processo per diventare una media company integrata. Nell’evento di presentazione di questa nuova fase, caratterizzata da una forte propensione digitale e un rebranding anche delle declinazioni social e web, anche la presentazione dei palinsesti della prossima stagione. Il nuovo ecosistema digitale prevede un nuovo payoff “autentici per vocazione”, a indicare la novità nella continuità del posizionamento “originale e fuori dagli schemi del mainstream”.
Nell’evento di presentazione, che si è svolto presso la sede romana dell’emittente, Massimo Porfiri, amministratore delegato, ha indicato come le emittenti guardino oggi al web, ai social, alle applicazioni, alle piattaforme come “opportunità irrinunciabili per offrire una comunicazione integrata e sempre più completa”. Il rinnovamento, parte dal marchio – il nuovo logo con la mezzaluna, che vuole evocare l’alba del nuovo giorno – e coinvolge tv, radio e online: “Il sito web non sarà più solo la vetrina dei programmi, ma anche uno strumento di informazione originaria e di diffusione di nuovi contenuti dedicati. A completamento delle iniziative digitali – c’è anche il rilancio della presenza sui social con una offerta di informazione e di contenuti maggiormente capillare, integrata, circolare e sempre più aperta all’interazione e ad aprire a nuovi pubblici, inclusi i giovani”, ha detto il direttore, Vincenzo Morgante: non si parte da zero, i dati forniti indicano una community di 900.000 persone iscritte al canale Youtube dell’emittente e 450.000 ore di visualizzazioni al mese di contenuti video disponibili. Nel nuovo ciclo si punterà anche a rivalutare e sfruttare l’archivio delle emittenti, a partire dai programmi originali e le produzioni, complessivamente 40 titoli l’anno.
Il direttore ha anche parlato dell’informazione delle emittenti “puntuale, rigorosa e mai scandalistica”, con notizie che “mettono al centro l’uomo”: il progetto prevede di riunire le redazioni del Tg2000 e del Giornale Radio in un’unica testata, e maggiori risorse per rubriche e approfondimenti. E ha fatto riferimento alla radio digitale, DAB+: Radioin Blu, ora in InBlu2000, trasmette in digitale in tutta Italia, indica il direttore – oltre alle frequenze su Roma e Milano, grazie alle emittenti collegate in circuito (emittenti diocesiane e locali).
A livello di palinsesto, sono molte le conferme negli appuntamenti giornalieri, inclusi quelli religiosi e le preghiere, in quelli settimanali di approfondimento, nell’informazione – oltre alle cinque edizioni del Tg2000, le rubriche e, naturalmente, le dirette sui viaggi e gli eventi papali. La sera, appuntamento con il cinema, alcune prime tv, film d’autore, film di impegno sociale, documentari, con diversi titoli inediti, docuserie e produzioni proprie. Ma molte sono anche le novità, fra cui la seconda stagione della fiction autoprodotta “Canonico”, l’economia del Vangelo di ‘Pani e pesci’, ‘Avanzi il prossimo’, talent di “cucina etica” con Tinto e Fede. Inoltre, rinnovano la loro collaborazione a Tv2000 Paola Saluzzi (Ora solare), Licia Colò (Il mondo Insieme) e Monica mondo (Soul).
Presente all’evento, il Presidente di CRTV Franco Siddi non ha mancato di sottolineare l’importanza di TV 2000 “la tv di senso, di idee, di ispirazione religiosa, libera, senza frontiere né discriminazioni, davvero autentica per vocazione, esperienza qualificante e di qualità nel panorama televisivo e multimediale italiano” e apprezzarne il progetto che investe su futuro, digitale e giovani.