Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Tv2000: l’emittente radioTV della Cei diventa media company

19 Settembre 2022

Per i 25 anni di attività, Rete in Blu Spa – emittente televisiva (Tv2000) e radiofonica (InBlu200) della Conferenza Episcopale Italiana, Cei – avvia il processo per diventare una media company integrata. Nell’evento di presentazione di questa nuova fase, caratterizzata da una forte propensione digitale e un rebranding anche delle declinazioni social e web, anche la presentazione dei palinsesti della prossima stagione. Il nuovo ecosistema digitale prevede un nuovo payoff “autentici per vocazione”, a indicare la novità nella continuità del posizionamento “originale e fuori dagli schemi del mainstream”.

Nell’evento di presentazione, che si è svolto presso la sede romana dell’emittente, Massimo Porfiri, amministratore delegato, ha indicato come le emittenti guardino oggi al web, ai social, alle applicazioni, alle piattaforme come “opportunità irrinunciabili per offrire una comunicazione integrata e sempre più completa”. Il rinnovamento, parte dal marchio –  il nuovo logo con la mezzaluna, che vuole evocare l’alba del nuovo giorno – e coinvolge tv, radio e online: “Il sito web non sarà più solo la vetrina dei programmi, ma anche uno strumento di informazione originaria e di diffusione di nuovi contenuti dedicati. A completamento delle iniziative digitali – c’è anche il rilancio della presenza sui social con una offerta di informazione e di contenuti maggiormente capillare, integrata, circolare e sempre più aperta all’interazione e ad aprire a nuovi pubblici, inclusi i giovani”, ha detto il direttore, Vincenzo Morgante: non si parte da zero, i dati  forniti indicano una community di 900.000 persone iscritte al canale Youtube dell’emittente e 450.000 ore di visualizzazioni al mese di contenuti video disponibili. Nel nuovo ciclo si punterà anche a rivalutare e sfruttare l’archivio delle emittenti, a partire dai programmi originali e le produzioni, complessivamente 40 titoli l’anno.

Il direttore ha anche parlato dell’informazione delle emittenti “puntuale, rigorosa e mai scandalistica”, con notizie che “mettono al centro l’uomo”: il progetto prevede di riunire le redazioni del Tg2000 e del Giornale Radio in un’unica testata, e maggiori risorse per rubriche e approfondimenti. E ha fatto riferimento alla radio digitale, DAB+: Radioin Blu, ora in InBlu2000, trasmette in digitale in tutta Italia, indica il direttore – oltre alle frequenze su Roma e Milano, grazie alle emittenti collegate in circuito (emittenti diocesiane e locali).

A livello di palinsesto, sono molte le conferme negli appuntamenti giornalieri, inclusi quelli religiosi e le preghiere, in quelli settimanali di approfondimento, nell’informazione – oltre alle cinque edizioni del Tg2000, le rubriche e, naturalmente, le dirette sui viaggi e gli eventi papali. La sera, appuntamento con il cinema, alcune prime tv, film d’autore, film di impegno sociale, documentari, con diversi titoli inediti, docuserie e produzioni proprie. Ma molte sono anche le novità, fra cui la seconda stagione della fiction autoprodotta “Canonico”, l’economia del Vangelo di ‘Pani e pesci’, ‘Avanzi il prossimo’, talent di “cucina etica” con Tinto e Fede. Inoltre, rinnovano la loro collaborazione a Tv2000 Paola Saluzzi (Ora solare), Licia Colò (Il mondo Insieme) e Monica mondo (Soul).

Presente all’evento, il Presidente di CRTV Franco Siddi non ha mancato di sottolineare l’importanza di TV 2000 “la tv di senso, di idee, di ispirazione religiosa, libera, senza frontiere né discriminazioni, davvero autentica per vocazione, esperienza qualificante e di qualità nel panorama televisivo e multimediale italiano” e apprezzarne il  progetto che investe su futuro, digitale e giovani.

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | CEI, Radio, Televisione, TV2000
 1
Condividi

Articoli correlati

Crono Video-Tv

11 Luglio 2013

Dati TER e FCP Assoradio, la radio cresce negli ascolti e nella pubblicità

1 Giugno 2023

Gli ultimi 5 anni di radio e tv, audio e video nelle crono-mappe di CRTV

18 Maggio 2023

La radio oltre la radio. Le sfide del digitale fra prominence, pluralismo e nuove metriche

18 Maggio 2023
Previous Post CRTV: level playing field nel dibattito politico sui media
Next Post Agcom multa Google per promozione del gioco d’azzardo

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati