Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

UE, accordo politico per il salario minimo europeo

7 Giugno 2022

Il Consiglio ha raggiunto l’accordo sulla direttiva per un salario minimo europeo, che ora passa all’approvazione formale dei co-legislatori (Parlamento e Commissione). La Commissione a suo tempo aveva proposto – in particolare negli Stati membri in cui la copertura della contrattazione è inferiore al 70% – di stabilire un piano d’azione per promuovere la contrattazione collettiva  e di fissare criteri omogenei per quei Paesi che già prevedono al proprio interno un salario minimo consentito dalla legge (21 su 27, non rientrano Italia, Austria, Cipro, Danimarca, Finlandia e Svezia). In ogni caso, gli Stati membri non sono obbligati a introdurlo, né si può toccare l’autonomia contrattuale delle parti sociali.

Nel suo comunicato odierno la Commissione europea ha accolto con soddisfazione  l’accordo politico raggiunto tra il Parlamento europeo e gli Stati membri dell’UE sulla direttiva relativa a salari minimi adeguati, proposta dalla Commissione nell’ottobre 2020, uno degli obiettivi presentati dalla Presidente della Commissione Ursula von der Leyen  all’inizio del suo mandato e ribadito nel suo primo discorso sullo stato dell’Unione del 2020 come strumento per rafforzare l’equità sociale e sostenere una ripresa economica sostenibile e inclusiva.

 

La direttiva istituendo un quadro per l’adeguatezza dei salari minimi legali, promuove la contrattazione collettiva sulla determinazione degli stessi e migliora l’accesso effettivo dei lavoratori a tale tutela. I principali elementi della direttiva sono:

  • determinazione e aggiornamento dei salari minimi legali inclusivo di: criteri chiari per la determinazione dei salari minimi;  valori di riferimento per orientare la valutazione dell’adeguatezza degli stessi e loro aggiornamento periodico e puntuale (almeno ogni due anni, o al massimo ogni quattro anni per i Paesi che utilizzano un meccanismo di indicizzazione automatica); istituzione di organi consultivi ai quali parteciperanno le parti sociali e in generale coinvolgimento concreto delle parti sociali nella determinazione e nell’aggiornamento dei salari minimi legali;

  • promozione e agevolazione della contrattazione collettiva sui salari: la direttiva sostiene la contrattazione collettiva in tutti gli Stati membri, dato che i paesi caratterizzati da un’elevata copertura della contrattazione collettiva tendono ad avere una percentuale inferiore di lavoratori a basso salario, minori disuguaglianze salariali e salari più elevati. La direttiva chiede inoltre agli Stati membri in cui la copertura della contrattazione collettiva è inferiore all’80% di istituire un piano d’azione per promuovere la contrattazione collettiva;
  • monitoraggio e applicazione della tutela garantita dal salario minimo:  le misure comprendono controlli da parte degli ispettorati del lavoro, facilitazione dell’accesso a informazioni sulla garanzia del salario minimo, sviluppo della capacità di contrasto delle autorità per perseguire i datori di lavoro non conformi.

L’accordo politico raggiunto dal Parlamento europeo e dal Consiglio è ora soggetto all’approvazione formale dei co-legislatori. Una volta pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’UE, la direttiva entrerà in vigore dopo 20 giorni e gli Stati membri la dovranno poi recepire entro due anni nel diritto nazionale.

Domande e risposte: salari minimi adeguati

Scheda informativa – Salari minimi adeguati

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Commissione europea, Consiglio Europeo, Direttiva UE, parlamento europeo, salario minimo, Unione Europea
 0
Condividi

Articoli correlati

UE

UE: disinformazione, codice di condotta 2.0 e telco vs big tech

30 Maggio 2022

UE, Commissione propone una legge contro gli abusi sui minori online

12 Maggio 2022

Giornata mondiale della libertà di stampa

3 Maggio 2022

Mariya Gabriel, Commissaria UE insignita del premio “donna e innovazione”

26 Aprile 2022
Previous Post Rilascio della banda 700, Umbria 6-9 giugno
Next Post Rilascio delle frequenze in banda 700: switch off dal 13 al 29 giugno

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (180)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (188)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (68)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (181)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (226)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (102)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (230)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (239)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (268)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati