Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

UE, Apple accusata di comportamento anticoncorrenziale

30 Aprile 2021

Gli addebiti comunicati nell’indagine, ancora aperta, su ricorso di Spotify riguardano lo streaming musicale. Dopo una indagine di due anni, l’UE accusa Apple di comportamento anticoncorrenziale a seguito di una denuncia presentata da Spotify per le regole che Apple ha impostato per gli sviluppatori sul suo app store. Il commissario per la concorrenza Margrethe Vestager ha illustrato in un comunicato i capi di accusa contro Apple in violazione della legge sulla concorrenza dell’UE.

Il commissario nonchè vicepresidente esecutivo, responsabile della politica di concorrenza, Margrethe Vestager ha dichiarato: “Gli app store svolgono un ruolo centrale nell’economia digitale attuale. Ora possiamo fare acquisti, accedere a notizie, musica o film tramite app anziché visitare siti Web. Dalla nostra indagine preliminare risulta che Apple è un gatekeeper per gli utenti di iPhone e iPad tramite l’App Store. Con Apple Music, Apple compete anche con i fornitori di streaming musicale. Impostando regole severe sull’App Store che svantaggiano i servizi di streaming musicale concorrenti, Apple priva gli utenti di scelte di streaming musicale più economiche e distorce la concorrenza. Ciò viene fatto addebitando commissioni elevate su ogni transazione nell’App Store per i rivali e vietando loro di informare i propri clienti di opzioni di abbonamento alternative“. In definitiva descrive l’Apple Music Store come un sistema chiuso e si rileva l’importanza dello stesso per gli sviluppatori di app, con effetti sul potere contrattuale, la trasparenza e i costi occulti per i consumatori.

Nello specifico la Commissione contesta l’uso obbligatorio del meccanismo di acquisto in-app di Apple imposto agli sviluppatori di app di streaming musicale per Apple. La Commissione è inoltre preoccupata per il fatto che Apple applichi alcune restrizioni agli sviluppatori di app che impediscono loro di informare gli utenti di iPhone e iPad di possibilità di acquisto alternative e più economiche. Gli addebiti riguardano l’applicazione di queste regole a tutte le app di streaming musicale che competono con “Apple Music” nello Spazio economico europeo (SEE) sulla base di un ricorso di Spotify, che denunciava l’alta commissione richiesta da Apple per l’inserimento sull’APP Store del servizio di streaming musicale su abbonamento (30%), e il rifiuto di far conoscere agli utenti modi più economici per accedervi al di fuori dell’ecosistema Apple.

La comunicazione degli addebiti è una fase intermedia delle indagini della Commissione su sospette violazioni delle norme antitrust dell’UE. La Commissione informa per iscritto le parti interessate degli addebiti mossi nei loro confronti, questi possono rispondere per iscritto o in audizione, non ci sono vincoli di tempo per la chiusura dell’indagine.
Il caso appare rilevante nel momento in cui si discute di regole nuove per il mercato digitale (DMA e DSA) tese a ristabilire l’equa concorrenza nel mercato digitale. L’attenzione si concentra sullo streaming musicale, ambito che è ha crescenti impatti competitivi sull’offerta del settore radiofonico, anche per gli aspetti relativi alla pubblicità.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | apple, Digital Audio, Spotify, Unione Europea
 0
Condividi

Articoli correlati

Parlamento UE approva DSA DMA

Ultime dall’UE: pirateria online, DMA, Media Freedom Act

4 Maggio 2023

La radio oltre la radio. Le sfide del digitale fra prominence, pluralismo e nuove metriche

18 Maggio 2023

Gli ultimi 5 anni di radio e tv, audio e video nelle crono-mappe di CRTV

18 Maggio 2023

UE, primo European Media Outlook

18 Maggio 2023
Previous Post Siddi, CRTV richiesta di incontro urgente al Ministro Giorgetti, per affrontare con realismo e urgenza le criticità del passaggio alla nuova TV digitale
Next Post Radio e televisione nella transizione digitale, i profili di innovazione nelle proposte di CRTV per il PNRR

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati