Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

UE, Codice Comunicazioni Elettroniche, e-privacy, diritto d’autore

3 Dicembre 2018

comunicazioni

Nella giornata di domani, martedì 4 dicembre si svolgerà a Strasburgo all’interno del Consiglio “Trasporti, telecomunicazioni e energia” la parte dedicata alla Telecomunicazioni. Fra le attività del Consiglio che si segnalano: orientamento generale parziale in merito alla proposta di programma di finanziamento dell’UE Europa digitale, progressi compiuti relativamente alla proposta di istituire un centro europeo di competenza sulla cibersicurezza e una rete di centri nazionali di coordinamento correlata; scambio di opinioni in merito a una proposta di aggiornamento delle norme sulla privacy nelle comunicazioni elettroniche (ePrivacy).

Il Consiglio adotterà il codice europeo delle comunicazioni elettroniche e un mandato aggiornato per l’Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (BEREC)

LINK:  ODG Consiglio TLC; Codice delle comunicazioni elettroniche (informazioni generali). Nella giornata di giovedì 6 dicembre (ODG) il Parlamento Europeo, Commissione Giuridica (JURI) prevede l’esame (resoconto alla commissione sui negoziati all’interno del Trilogo) de:

  • la direttiva riguardante i contratti di fornitura di contenuto digitale;
  • le norme relative all’esercizio del diritto d’autore e dei diritti connessi applicabili a talune trasmissioni online degli organismi di diffusione radiotelevisiva e ritrasmissioni di programmi televisivi e radiofonici (regolamento);
  • il diritto d’autore nel mercato unico digitale (direttiva).

Dal 3 dicembre è entrato in vigore il Regolamento UE 2018/302, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale UE nel marzo scorso, che pone fine al geoblocking in base al quale  sarà dunque possibile fare acquisti online in tutti i Paesi Ue, senza essere bloccati perché non si risiede nello stato del venditore o vedersi applicati sovrapprezzi. Il regolamento modifica i regolamenti (CE) n. 2006/2004 e (UE) 2017/2394 e la direttiva 2009/22/CE. Il nuovo impianto normativo, che rientra in un pacchetto più ampio di regole sull’e-commerce, all’interno del progetto del Mercato Unico Europeo (DSM) non si applica ai prodotti audiovisivi e in generale quelli coperti da copyright per i quali resta valido il principio della territorialità e le nuove regole sulla portabilità dei contenuti (Regolamento UE 2017/1128) applicabile dallo scorso aprile. Entro due anni dall’entrata in vigore delle nuove norme, la Commissione a suo tempo ha annunciato che effettuerà una prima valutazione del loro impatto sul mercato interno. E che “la valutazione comprenderà un’eventuale applicazione delle nuove norme a determinati servizi prestati per via elettronica che offrono contenuti protetti dal diritto d’autore, quali musica, e-book, software e giochi online nonché a servizi in settori quali i trasporti e gli audiovisivi”.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | BEREC, Consiglio Europeo, JURI, ODG, parlamento europeo
 0
Condividi

Articoli correlati

Media Freedom Act, nuova proposta di regolamento della Commissione UE

22 Settembre 2022

Nuovi attori e rischi della pubblicità online

7 Settembre 2022

UE, iniziative e dossier aperti

1 Settembre 2022

UE, accordo politico per il salario minimo europeo

7 Giugno 2022
Previous Post Product Placement: Agcom proseguono i lavori dell’Osservatorio
Next Post Fapav, IPTV illegali: colpiti sport, eventi live e contenuti audiovisivi

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (85)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati