Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio Tv News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

UE, Commissione: 11,5 miliardi del Recovery Fund entro il 2020

3 Giugno 2020

recovery-fund

La Commissione europea ha proposto una modifica al bilancio annuale 2020 per rendere disponibili entro la fine dell’anno 11,5 miliardi di euro del Recovery Fund. Si tratta della cosiddetta “soluzione ponte”, pensata dall’Esecutivo UE per sbloccare il prima possibile almeno una parte del fondo di ripresa da 750 miliardi (Next Generation EU). Se la proposta di rettifica del bilancio dovesse essere approvata dagli Stati, le risorse, una volta sbloccate, dovrebbero finanziare i nuovi strumenti React-EU, Solvency Support Instrument e Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile. Il resto degli stanziamenti, legati al Quadro Finanziario Pluriennale 2021-27, dovrebbero invece essere messi a disposizione degli Stati membri a partire dal prossimo anno. Tuttavia per realizzare il meccanismo che dovrebbe consentire alla Commissione UE di raccogliere risorse sui mercati occorre tuttavia l’approvazione all’unanimità degli Stati membri e la ratifica di ciascun Paese: una procedura che rischia di compromettere l’entrata in vigore degli strumenti in tempi brevi.

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Commissione UE, React-EU, Recovery fund, Solvency Support Instrument
 0
Condividi

Articoli correlati

UE, illeciti online: misure più efficaci e trasparenti

17 Settembre 2018

MEF: consultazione sulla tassazione digitale

23 Maggio 2018

Niente obbligo di app Google sugli smartphone Android

18 Ottobre 2018
tassazione digitale

UE, tassazione digitale: Ecofin in stallo, OCSE accelera

3 Maggio 2018
Previous Post UE, Consiglio di giugno interlocutorio sui piani di ripresa
Next Post UE, Commissione, fase 2 di consultazione sul salario minimo

Login

  • Password persa

Tag CRTV

OTT banda 700 Mediaset copyright UE Nielsen Commissione europea Radio Locali Emergenza Coronavirus Tv Locali investimenti pubblicitari DAB Facebook Televisione Franco Siddi Radio Tv News Privacy Covid 19 fake news CRTV Unione Europea Agcom newsletter Internet Rai Radio MISE Confindustria Radio Televisioni GDPR Associazione TV Locali

Categorie

  • AGCM
    (21)
  • AGCOM
    (133)
  • AUDITEL
    (9)
  • Banda 700
    (82)
  • Canali TV Italia
    (22)
  • Comitato Media e Minori
    (6)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (67)
  • DAB
    (59)
  • Diritti connessi
    (8)
  • Diritto d'Autore
    (42)
  • DTT – Digitale terrestre
    (89)
  • IES
    (3)
  • Investimenti pubblicitari
    (65)
  • Le Aziende Comunicano
    (11)
  • Mercato
    (38)
  • MISE
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (7)
  • Privacy
    (61)
  • Pubblicità online
    (34)
  • Radio e TV Locali
    (165)
  • Radiofonia
    (146)
  • RAI
    (42)
  • Servizio Pubblico
    (21)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (10)
  • TER
    (10)
  • Unione Europea
    (208)
  • Video on-demand
    (13)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati