Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

UE, Commissione propone una legge contro gli abusi sui minori online

12 Maggio 2022

“Il Consiglio d’Europa ci dice che un bambino su cinque è vittima di abusi sessuali e solo nel 2021 sono state postate online 85 milioni tra immagini e video che mostrano questi abusi. Non stiamo proteggendo i nostri bambini. Agli autori di questi crimini dico: l’Europa vi darà la caccia” così il Commissario europeo per gli Affari interni, Ylva Johansson, presentando il pacchetto sui diritti dei minori e sul contrasto agli abusi sessuali su internet con la promessa di collocare l’Europa all’avanguardia nella lotta contro le violenze sessuali online. Il raccapricciante fenomeno si è aggravato con la pandemia di COVID-19. La fondazione Internet Watch che ha notato un aumento del 64% delle segnalazioni di abusi sessuali su minori nel 2021 rispetto all’anno precedente. I dati sono impressionanti , secondo una ricerca Europol del dicembre 2021, l’aumento in tempo di pandemia tocca punte del 25% in alcuni stati Europei. L’Europa risulta l’hub globale per la distribuzione di gran parte di questo materiale.

L’attuale sistema basato sull’individuazione e la segnalazione volontaria da parte delle aziende si è rivelato insufficiente a tutelare adeguatamente i minori e, in ogni caso, decadrà una volta scaduta la soluzione provvisoria attualmente in atto. Inoltre fino al 95% di tutte le segnalazioni di abusi sessuali su minori ricevute nel 2020 provenivano da un’unica azienda, ma è impensabile che il problema sia limitato ad una piattaforma.

Il pacchetto è stato presentato come il “braccio digitale” della strategia Ue sulla protezione dei diritti dei bambini. Al centro della proposta vi è la creazione di un Centro Europeo contro l’Abuso dei Minori, indipendente ma ospitato dall’Europol, con cui si coordinerà. “Gli Stati membri. Si legge nel ddl europeo – dovranno designare le autorità nazionali incaricate di rivedere la valutazione del rischio. Se tali autorità stabiliscono che permane un rischio significativo, possono chiedere a un tribunale o a un’autorità nazionale indipendente di emettere un ordine di rilevamento per materiale noto o nuovo di abuso sessuale su minori o grooming”.

La proposta si sostanzia in un regolamento, come tale direttamente applicabile. Sono accessibili, inoltre, comunicato stampa (anche in italiano), FAQ e  una  scheda informativa, in inglese.

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | minori, Unione Europea
 0
Condividi

Articoli correlati

Strasburgo

Aggiornamento UE: pubblicità politica, DSA, DMA

1 Dicembre 2021
UE

Legge sui mercati digitali (DMA): via libera degli eurodeputati

23 Novembre 2021

Tassa minima globale: il veto della Polonia blocca la direttiva UE

5 Aprile 2022
direttiva copyright

Copyright: pubblicati i decreti legislativi che recepiscono le direttive UE

29 Novembre 2021
Previous Post Canali Tv: il report CRTV presentato al Tech Talk
Next Post MISE: nuove graduatorie FSMA per capacità trasmissiva e LCN

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (16)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (172)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (102)
  • AUDITEL
    (14)
  • Banda 700
    (177)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (65)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (171)
  • DAB
    (84)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (170)
  • Economia Paese
    (37)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (47)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (82)
  • Le Aziende Comunicano
    (34)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (214)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (98)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (12)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (12)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (51)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (225)
  • RAI
    (63)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (226)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (263)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati