A luglio parte la presidenza di turno tedesca. Contrariamente a quanto anticipato il 19 giugno il Consiglio europeo si terrà in videoconferenza: questo suggerisce che si tratterà di una riunione interlocutoria e non decisiva per discutere le proposte del 27 maggio sul nuovo Bilancio pluriennale dell’UE, il QFP 2021-2027, e sul Recovery Fund, per un negoziato così complesso, occorre organizzare una riunione in cui i leader possano incontrarsi e parlarsi di persona e questo non potrà avvenire prima di luglio. Come già sottolineato da Angela Merkel, i tempi sono molto stretti: se si vuole far partire i programmi in tempo, evitando così l’esercizio provvisorio, è necessario raggiungere un accordo su tutto il pacchetto di proposte entro e non oltre ottobre. La prossima Presidenza di turno dell’UE, che parte a luglio, sarà gestita dalla Germania.
UE, Consiglio di giugno interlocutorio sui piani di ripresa
