Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

UE Copyright: poste le basi per il recupero del value gap

20 Giugno 2018

Recupero del value gap agli aventi diritto, level playing field  fra tutti gli operatori, predisposizione di un contesto normativo a prova di futuro. 

La lettera di CRTV ai Parlamentari UE. Il 20 giugno si è tenuto presso la Commissione Juri del Parlamento UE un voto importante sull’articolato della direttiva di revisione del copyright. Fra i temi particolarmente caldi il cosidetto value gap, ossia la remunerazione per gli sfruttamenti di contenuti protetti da diritti di autore (e connessi) online, che ha scatenato una mobilitazione del mondo internet basata sulla retorica della libertà di manifestazione del pensiero che verrebbe indebitamente limitata da tale provvedimento.

Il motivo del contendere è la versione rivista di una norma in particolare, l’art. 13, proposta dal relatore del provvedimento Axel Voss, che prevede meccanismi di identificazione e remunerazione dei contenuti online, in parte a carico delle piattaforme online. Nonostante la campagna di informazione e controinformazione che si è sviluppata intorno a tale provvedimento, la norma rivista costituirà la base di partenza per le negoziazioni con il Consiglio.

 

Da decenni il settore radiotelevisivo contribuisce alla remunerazione della filiera creativa con il pagamento delle licenze a autori, artisti, interpreti ed esecutori. È tale filiera, e a valle i contenuti (acquistati, prodotti, coprodotti) distribuiti dai broadcaster che è penalizzata da utilizzi online, attualmente non controllati, spesso illeciti e non (o non adeguatamente) remunerati. Non appare accettabile che piattaforme e intermediari che anche grazie a tali contenuti hanno costruito modelli di business altamente profittevoli per ricavi pubblicitari e contatti generati e, non ultima produzione di big data, e costituito posizioni dominanti in rete e nel sistema audiovisivo si sottraggano a tali oneri. Controllo, riferibilità e remunerabilità equa, capillare e puntuale sono forme di tutela imprescindibili del diritto di autore nel mercato reale che debbono essere estese all’online. Non è più giustificabile l’asimmetria normativa e gli impatti che essa sta generando sui mercati nazionali europei. E’ tema cruciale per lo sviluppo di un ecosistema digitale sano.

CRTV si è unita alla voce delle molte associazioni di settore, fra cui ad es. ACT (associazione delle televisioni Commerciali Europee),  nel sollecitare i Parlamentari UE a sostenere una norma che intende garantire la remunerazione di diritti consolidati, e porre le basi per riequilibrare una asimmetria normativa e competitiva che sta danneggiando l’industria audiovisiva europea nel suo complesso. Una norma che ben lungi dall’essere punitiva per gli operatori online e restrittiva delle libertà fondamentali della rete, intende costruire un ecosistema digitale sostenibile per tutti e a prova di futuro.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | ACT, broadcaster, copyright, CRTV, Parlamento UE
 0
Condividi

Articoli correlati

Siae audita in Commissione sul mancato accordo con Meta

31 Marzo 2023

CRTV: diritto autore online, sì a interventi cautelari immediati

28 Marzo 2023

Media Freedom Act, designate commissioni europarlamentari

21 Febbraio 2023

Borgonzoni, pubblicate le deleghe del sottosegretario di Stato al MIC

26 Gennaio 2023
Previous Post CRTV, Audizione regolamento quote investimento e programmazione
Next Post Radio Tv News 119 del 21 giugno 2018

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati