Elezioni della Commissione. In occasione della chiusura formale dell’ottava legislatura il Parlamento UE ha pubblicato la cronologia delle scedenze istituzionale della formazione dei nuovi organi dell’Unione. Fra il 23 e il 26 maggio 2019 gli europei voteranno i nuovi 751 deputati europei che li rappresenteranno per i prossimi cinque anni. Saranno questi eurodeputati a eleggere la prossima Commissione europea, incluso il Presidente. I partiti politici hanno già scelto i propri candidati alla presidenza della Commissione europea.
Dopo le elezioni i leader europei (riuniti nel Consiglio europeo), tenendo conto del risultato delle elezioni, proporranno il Presidente della Commissione europea scelto fra i candidati capilista che includono, fra gli altri: Manfred Weber (Partito Popolare Europeo, PPE), tedesco, attuale presidente del gruppo PPE al Parlamento UE; Frans Timmermans (Partito dei socialisti europei, PSE) olandese attualmente primo vicepresidente della Commissione europea; Jan Zahardil, (gruppo dei Conservatori e Riformisti europei ECR), ceco, parlamentare europeo nel gruppo omonimo; Margrethe Vestager (Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa, ALDE), danese, commissario europeo per la concorrenza.
Il Parlamento voterà la nomina del nuovo presidente della Commissione a Luglio. I Commissari designati (proposti dagli Stati membri in collaborazione con il nuovo presidente della Commissione) verranno esaminati dalle commissioni parlamentari pertinenti e l’intera Commissione europea verrà poi messa al voto della plenaria del Parlamento europeo.
La nuova Commissione europea si insedierà il 1° novembre 2019.
Per saperne di più clicca qui