Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

UE: dal 2024 tassa minima globale per le multinazionali

2 Gennaio 2023

trasparenza fiscale

Primo tassello del BEPS, per la digital tax, nelle more dell’OCSE la UE interverrà entro 6 mesi. E’ stata pubblicata sulla Gazzetta dell’Unione Europea del 22 dicembre scorso (con vigenza dal giorno successivo), la Direttiva (UE) 2022/2523 del 14 dicembre 2022 “intesa a garantire un livello di imposizione fiscale minimo globale per i gruppi multinazionali di imprese e i gruppi nazionali su larga scala nell’Unione”. L’accordo fra gli Stati Membri era stato raggiunto nel consiglio UE del 13 dicembre,  superando il veto della Polonia, ed è stato fra i primi ad attuare la riforma fiscale dell’OCSE/G20 dell’ottobre 2021 volta a combattere l’erosione della base imponibile e il trasferimento degli utili (BEPS) derivante dalla globalizzazione e la digitalizzazione dei mercati. La direttiva era stata proposta dalla commissione UE nel dicembre 2021.

La direttiva obbliga i 27 stati membri ad adottare le leggi di recepimento entro la fine del 2023 e a partire con la nuova tassa al più tardi dal 1 gennaio 2024. La minimum tax dell’Unione è la versione locale della Global Minimum Tax (Gmt), “Pilastro 2“ dell’OCSE, annunciata nell’ottobre del 2021, con 137 giurisdizioni formalmente aderenti ma da allora di fatto bloccata dalla diplomazia internazionale e dai “distinguo” sulla tassazione delle big-tech (Pilastro 1).

La nuova tassa continentale prevede che la capogruppo, o una sua intermediata, si faccia carico della ripartizione (o comunque delle compensazioni) dell’imposta minima tra le diverse giurisdizioni interessate, mediante un sistema di reporting sovranazionale. La soglia per applicare l’imposta alle multinazionali presenti nell’Ue (ma anche alle grandi aziende nazionali) è di 750 milioni di euro di fatturato globale, con delle eccezioni –  fra cui: piccoli mercati, “start-up”, eccezione temporanea per Stati in cui hanno sede pochissimi gruppi multinazionali –  ed esclusioni.

Nella minimum tax europea non rientra la digital tax, vero motivo del contendere, soprattutto fra Europa e USA. Per la digital tax, nelle more dell’OCSE, la UE si riserva di intervenire direttamente con una proposta legislativa entro giugno 2023 (art.57). Come già riportato, alcuni  paesi Ue, tra cui l’Italia, hanno avviato digital tax nazionali, soggette a una clausola di disapplicazione automatica (sunset clause), e successivo allineamento alla normativa OCSE. A questo riguardo la UE attenderà fino a giugno 2023 riservandosi, dopo quella data, di proporre una propria soluzione legislativa.

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Tassazione digitale, Unione Europea, WEB TAX
 0
Condividi

Articoli correlati

Parlamento UE approva DSA DMA

DMA, primo workshop della Commissione europea

7 Dicembre 2022

CRTV, audizione al Senato sul Media Freedom Act

10 Gennaio 2023
Parlamento UE approva DSA DMA

Norme UE in itinere: scadenze applicative del DSA e pubblicità politica

2 Novembre 2022
Strasburgo

DMA: workshop della Commissione sull’applicazione

3 Novembre 2022
Previous Post Radioplayer: radio ibrida e presenza sulle interfacce connesse
Next Post Radio locali: MIMIT pubblica la graduatoria definitiva

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati