Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

UE: disinformazione, codice di condotta 2.0 e telco vs big tech

30 Maggio 2022

Parlamento UE approva DSA DMA

Secondo gli addetti ai lavori della Commissione, l’annuncio del codice di condotta rafforzato sulla disinformazione della Commissione è previsto per il prossimo 16 giugno. Si ricorda che l’attuale codice stabilisce doveri non vincolanti e che si basano interamente sull’azione volontaria delle piattaforme nell’ambito della disinformazione, della trasparenza e della pubblicità politica. CRTV aveva seguito la gestazione di tale codice e criticato, come del resto in seguito anche diversi organi istituzionali (di recente, ancora in periodo pre-bellico, un rapporto della Corte dei Conti UE), la sua inefficacia, pochè di fatto una lista di doveri assunti volontariamente e  basati sulle best practice aziendali – e, come tali non comparabili – oltre ad essere limitati in scopo (comunicazione politica, contenuti dannosi e per stakeholder coinvolti. La disinformazione corre soprattutto online, come hanno dimostrato diversi monitoraggi, anche italiani, per es. di Agcom in periodo Covid), dove oltre alla facile manipolabilità e “ottimizzazione delle notizie” (“more of the same” su base algoritmica), c’è il tema, fondamentale, della mancanza di responsabilità e atrtribuibilità delle affermazioni. Si ricorda anche che Agcom aveva creato un tavolo dedicato al tema, al quale aveva partecipato CRTV.

La versione 2.0, che dovrebbe entrare in vigore all’inizio del 2023, fa un ulteriore passo avanti e segue un “approccio di coregolamentazione” (ancora non vincolante, tuttavia), come richiesto, fra gli altri, dall’ ERGA, in cui aziende, gruppi della società civile e funzionari stabiliscono un elenco di impegni e possono essere ritenuti responsabili qualora non riescono a portarli a termine. Le questioni trattate nel nuovo codice devono ancora essere svelate, ma per certo includerà i KPI (Key Performance Indicators) che aiuteranno la valutazione e comparazione.

Il Codice farà riferimento sia al DSA, sia alla proposta sulla trasparenza della comunicazione politica. L’intento della nuova versione è che le imprese adempiano agli obblighi di valutazione dei rischi previsti dal regolamento, aderendo al codice.

Big Telco contro Big Tech: una vecchia battaglia torna in prima linea. La lobby delle telecomunicazioni GSMA afferma che esistono squilibri di mercato tra gli operatori di rete ei fornitori di servizi online, che incidono sulle prospettive di crescita. Un’altra associazione europea delle tlc, ETNO, è del parere che, pur generando costi di rete, “i giganti della tecnologia non contribuiscono in modo equo allo sviluppo delle reti di telecomunicazioni”. Le telco sostengono che i servizi di piattaforma con traffico elevato non hanno sostenuto i costi dell’espansione delle reti di cui hanno beneficiato. Mentre i ricavi dei servizi online sono cresciuti in modo esponenziale, gli operatori di rete hanno dovuto affrontare un ritorno sull’investimento infrastrutturale troppo basso. La richiesta che ne consegiue è che i responsabili politici tengano conto dell'”interdipendenza dei servizi online e di altri settori in crescita dagli investimenti infrastrutturali sottostanti”.

La controparte, la lobby delle big tech CCIA si oppone con forza a queste affermazioni, accusando le telco di una logica “fondamentalmente fuorviata” e “equivalente a quella delle società energetiche che cercano di riscuotere compensi dai produttori di elettrodomestici per l’uso energetico delle lavatrici, mentre ai consumatori sono già addebitato i costi per la quantità effettiva di energia utilizzata”.

Si riporta questo scambio di posizioni perché il Commissario UE per il Mercato Interno Breton ha recentemente affermato che “le telecomunicazioni stanno investendo, le autorità pubbliche stanno investendo” e quindi “è giusto che gli attori digitali che beneficiano della trasformazione digitale contribuiscano anche ai costi di realizzazione delle infrastrutture che lo rendono possibile“.

 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Agcom, CRTV, disinformazione, Unione Europea
 0
Share Now

You Might Also Like

tv 4.0

TV 4.0, proseguono i lavori del Tavolo di coordinamento

29 Ottobre 2019

ASSEMBLEA CRTV 2017. SIDDI: BENE IL GOVERNO SULLA RIFORMA DEL SISTEMA RADIOTELEVISIVO LOCALE

6 Luglio 2017
DTT

Futuro del DTT: garanzia di sostenibilità e competitività alla piattaforma. Gli operatori TV al convegno AGCOM presso il Senato

15 Novembre 2018

La radio oltre la radio. Le sfide del digitale fra prominence, pluralismo e nuove metriche

18 Maggio 2023
Previous Post Investimenti pubblicitari MARZO 2022: RadioTV a 950 milioni di euro (-2,2% rispetto 2021)
Next Post CRTV: rinnovato il CCNL delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati