Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

UE, DSA: le industrie culturali e creative italiane contro i giganti digitali

16 Marzo 2022

“Gli attori di tutte le industrie culturali e creative in Italia, non possono stare a guardare in silenzio mentre le conquiste fatte negli ultimi 20 anni nella protezione dei diritti su Internet sono messe in discussione nel negoziato sul DSA”. È questo l’incipit della lettera aperta di 16 associazioni della filiera culturale e creativa italiana, fra cui Confindustria Radio Televisioni (CRTV): ANEM, AIE, AFI, ANICA, APA, Confindustria Cultura Italia, FAPAV, FIMI, FEM, 100 Autori, Nuovo IMAIE, PMI, SCF,UNIVIDEO, UNA.

Nelle intenzioni il Regolamento sui servizi digitali (DSA) mira a rafforzare la responsabilità e gli obblighi di tutti i servizi digitali, cioè a regolare i contenuti online e a proteggere i cittadini dai contenuti illegali, ma in questa fase dell’iter legislativo (finale, negoziato “Trilogo”) l’attuazione non risponde alla finalità del regolamento ed  “è ancora insoddisfacente e non del tutto adeguato alle reali necessità della filiera” prosegue l’appello “indicando come alcune scelte del Parlamento europeo e del Consiglio rischino alleggerire le responsabilità dei grandi attori digitali, e indebolire la capacità dei detentori dei diritti di ricorrere contro i contenuti pirata”.

Le industrie della filiera chiedono fermamente al Governo e a tutti i rappresentanti italiani presso l’Europarlamento e le Istituzioni europee di creare le condizioni per un salto di qualità durante il Trilogo, e ristabilire la necessaria coerenza tra spirito e lettera del DSA ed il risultato finale del provvedimento adottato. Cinque gli obiettivi imprescindibili:  1) la clausola KYBC (Know Your Business Client) estesa a tutti i servizi di intermediazione online,  allargamento in linea con il considerando 39 ter (nuovo) del mandato negoziale del Parlamento; 2) obblighi e responsabilità con standard di diligenza rafforzati per i motori di ricerca, che non possono essere qualificati come servizi di caching; 3) obblighi di diligenza rafforzati per i fornitori di hosting e introduzione di un obbligo di stay down particolarmente necessario per proteggere i contenuti live; 4) inapplicabilità delle misure proattive volontarie per attività volte a rilevare, identificare e intraprendere azioni contro i contenuti illegali ad attività di moderazione dei contenuti, quali promozione, raccomandazione e indicizzazione; 5) notice and action immediata, come prevista dall’art. 14,  senza che siano necessarie ulteriori valutazioni che determinino uno “stay up” ingiustificato, eliminazione del riferimento all’URL come requisito obbligatorio per le notifiche. Analogamente si era espressa CRTV nell’audizione presso la Commissione IX Trasporti della Camera nel giugno scorso sulla proposta di regolamento DSA.

Di certo, quello che è illecito off line deve essere illecito anche on line: il principio è stato ribadito da tutti i rappresentanti istituzionali a commento dei regolamenti che si accingono ad aggiornare la normativa dell’ecosistema online (oltre a DSA, DMA, ed e-privacy, per citarne alcuni), di recente anche dal Presidente del Consiglio Draghi. La legislazione europea nell’interesse generale, non deve indebolire l’attuazione del direttiva sul diritto d’autore (e le tutele dalla stessa riconosciute), unico garante della libertà di espressione, della proprietà intellettuale e della diversità culturale.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Anica, APA, Commissione IX Trasporti e Telecomunicazioni, CRTV Confindustria Radio Televisioni, diritto d'autore, diritto d'autore on line, DMA, DSA, e-privacy, motori di ricerca, Pirateria, UE
 0
Condividi

Articoli correlati

Parlamento UE approva DSA DMA

Norme UE in itinere: scadenze applicative del DSA e pubblicità politica

2 Novembre 2022

CRTV: pronti a collaborare con il nuovo governo sui dossier del settore radiotv

27 Ottobre 2022

Confindustria Radio Televisioni aderisce a FAPAV

11 Gennaio 2023
Strasburgo

UE, DMA in gazzetta, DSA in dirittura di arrivo

13 Ottobre 2022
Previous Post Gaia-X: online il sito dell’hub italiano, partner Confindustria
Next Post Siddi, CRTV: caro energia insostenibile, per la radio necessario sostegno strutturale

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati