Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio Tv News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

UE Ecofin, tassazione digitale: si riparte dall’OCSE

5 Dicembre 2018

Ecofin

Accantonato il testo sulla tassazione digitale proposto dalla Presidenza austriaca di turno, e generico impegno a ridiscutere un testo di compromesso che tenga conto della dichiarazione congiunta di Francia e Germania entro marzo 2019, prima delle elezioni europee: l’Ecofin di ieri, 4 dicembre a Strasburgo registra il fallimento del tentativo di trovare una posizione condivisa della UE sul tema della tassazione digitale con interventi che possano anticipare pro tempore, in un’ottica di equità e pro-competitiva, gli effetti delle norme negoziate in ambito OCSE.

L’insabbiamento era annunciato: la proposta di istituire un’imposta sui servizi digitali provvisoria ha incontrato, fra l’altro, l’opposizione dei Paesi che hanno beneficiato dei tax ruling o “più liberali” (Irlanda, Danimarca, Finlandia e Svezia) e, di recente, della Germania, che nel timore di creare ulteriori frizioni con gli USA nella battaglia dei dazi, ha ridimensionato la propria funzione propulsiva. “In questa fase un certo numero di delegazioni non può accettare il testo in linea di principio per ragioni politiche, mentre alcune altre non sono ancora soddisfatte su alcuni punti specifici del testo. Il testo pertanto non ha ottenuto il supporto necessario e non è stato discusso in dettaglio” così si esprime il comunicato del Consiglio sul testo presentato dalla Presidenza austriaca, anch’esso un tentativo di compromesso, che prosegue: “i ministri hanno esaminato una dichiarazione congiunta delle delegazioni francese e tedesca. La presidenza ha raccomandato che il gruppo di lavoro del Consiglio continui a lavorare sulla base dell’ultimo testo di compromesso della Presidenza e degli elementi proposti da Francia e Germania, al fine di raggiungere un accordo il più presto possibile”.

Da dove si riparte? La dichiarazione franco tedesca esorta Commissione UE e Consiglio ad approvare la Direttiva sui servizi digitali che prevede una tassazione del 3% del fatturato della pubblicità online;  e a presentare proposte di misure provvisorie per ristabilire la base imponibile erosa. Di seguito riportiamo il testo (traduzione nostra).

Dichiarazione congiunta franco-tedesca sulla tassazione delle società digitali e la tassazione minima

Riaffermiamo la nostra determinazione a stabilire una tassazione equa ed efficace per le grandi aziende digitali che contribuiranno alla modernizzazione dei nostri sistemi fiscali.
Prevediamo che l’OCSE raggiungerà un accordo entro il 2020 su proposte volte ad affrontare le sfide poste dalla digitalizzazione dell’economia e dall’elusione fiscale.
Discuteremo delle proposte sulla tassazione dell’economia digitale e della tassazione minima anche nel G7 e nel G20. Ci impegniamo ad attuare immediatamente un risultato dell’OCSE in

una legge europea vincolante.
Invitiamo la Commissione europea e il Consiglio:

  • in primo luogo a modificare e concentrare la sua proposta di direttiva per un’imposta sui servizi digitali su una base imponibile riferita alla pubblicità, sulla base di un’imposta del 3% sul fatturato,
  • e in secondo luogo a presentare proposte a scadenza corso sulla tassazione dell’economia digitale e sulla tassazione minima in linea con il lavoro dell’OCSE.

Esortiamo il Consiglio ad adottare la direttiva giuridicamente vincolante sulla DST senza indugio e in ogni caso entro il marzo 2019 al più tardi.
Entrerà in vigore il 1 ° gennaio 2021, se non è stata concordata alcuna soluzione internazionale. La direttiva non impedirebbe agli Stati membri di introdurre nella loro legislazione nazionale un’imposta digitale su una base più ampia.
Nel caso in cui tale soluzione internazionale sia stata concordata e successivamente tradotta nella legislazione dell’UE prima del 1 ° gennaio 2021, l’attuazione di questa direttiva sarà ritirata [a maggioranza]. Scadrà entro il 2025.

È lecito dubitare che si riesca a trovare un accordo su misure, anche provvisorie, non condivise da tutti gli Stati Membri e con le elezioni europee alle porte. Sarebbe tuttavia altamente auspicabile che si riesca a varare almeno la tassa sulla pubblicità online elusa dalle multinazionali del web: un’elusione che sta erodendo base imponibile degli Stati, in un momento di timida ripresa (alcuni) e perdurante crisi (altri, fra cui l’Italia); e che ata ipotecando lo sviluppo di interi settori, fra cui il televisivo, dove gli operatori nazionali competono in una situazione di svantaggio creata dal disallineamento fiscale e normativo. La UE potrebbe così recuperare un ruolo trainante nell’ispirare modelli di best practice normative per il web, come successo di recente per il GDPR, facilitando i processi multilaterali che si svolgono in ambito OCSE.

Inoltre il pacchetto di misure fiscali presentato dalla Commissione UE è più ampio; e altri interventi sono in itinere o approvati (es. norme sulla tassazione societaria, coordinamento sul ruling, disciplina più stringente del transfer pricing all’interno della multinazionali, coordinamento delle autorità fiscali, monitoraggio dei paradisi fiscali), che si spera inizieranno a dispiegare i propri effetti.

Infine potrebbero essere approntati interventi a livello nazionale, magari coordinati con alcuni partner UE (si ricorda ad es. la normativa annunciata di recente dal Regno Unito ) a valle delle intese che si erano delineate in questi mesi. Iniziative al riguardo non mancano, anche in Italia. Si ricorda che in Italia secondo le ultime stime di IAB relative al 2018 sono parti a 3 miliardi di euro gli investimento attratti dalla pubblicità online, in larghissima parte (75%) attribuibili alle multinazionali del web, drenando risorse e senza generare gettito.


ALLEGATI

Franco-German joint declaration on the taxation of digital companies and minimum taxation
November 2018 presidency note on the digital services tax
November 2018 presidency compromise text on the digital services tax 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Commissione UE, ECOFIN, OCSE, Tassazione digitale, UE
 0
Condividi

Articoli correlati

AGCM, la relazione Annuale del neopresidente Rustichelli

3 Luglio 2019

Niente obbligo di app Google sugli smartphone Android

18 Ottobre 2018

UE, illeciti online: misure più efficaci e trasparenti

17 Settembre 2018
Diritti d'autore

Tassazione digitale: presenza digitale e “data factor” per le multinazionali

20 Marzo 2018
Previous Post Siddi, IPTV illegali: la pirateria “industriale”
Next Post Investimenti Pubblicitari Digital in Europa (27UE): +10% nel 1H-2018

Login

  • Password persa

Tag CRTV

Covid 19 investimenti pubblicitari copyright Tv Locali Facebook Commissione europea Internet Agcom DAB newsletter Rai Confindustria Radio Televisioni MISE Emergenza Coronavirus Unione Europea Mediaset Radio Tv News Radio Privacy Nielsen Radio Locali CRTV Franco Siddi Televisione fake news Associazione TV Locali OTT banda 700 GDPR UE

Categorie

  • AGCM
    (21)
  • AGCOM
    (133)
  • AUDITEL
    (9)
  • Banda 700
    (82)
  • Canali TV Italia
    (22)
  • Comitato Media e Minori
    (6)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (67)
  • DAB
    (59)
  • Diritti connessi
    (8)
  • Diritto d'Autore
    (42)
  • DTT – Digitale terrestre
    (89)
  • IES
    (3)
  • Investimenti pubblicitari
    (65)
  • Le Aziende Comunicano
    (11)
  • Mercato
    (38)
  • MISE
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (7)
  • Privacy
    (61)
  • Pubblicità online
    (34)
  • Radio e TV Locali
    (165)
  • Radiofonia
    (146)
  • RAI
    (42)
  • Servizio Pubblico
    (21)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (10)
  • TER
    (10)
  • Unione Europea
    (208)
  • Video on-demand
    (13)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati