Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

UE: Facebook può essere costretta a tracciare contenuti illegali

13 Novembre 2019

facebook

In una sentenza emessa giovedì 3 ottobre 2019, la Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE) ha deciso che il diritto dell’Unione Europea non osta a che Facebook sia costretta a monitorare e rimuovere, a livello mondiale, i contenuti dichiarati illegali in uno Stato membro dell’UE o contenuti ad essi identici o “equivalenti”. La sentenza fa seguito a una domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema austriaca relativa all’interpretazione dell’articolo 15, paragrafo 1, della direttiva 2000/31/CE sul commercio elettronico, che vieta agli Stati membri di imporre un obbligo generale agli hosting provider di monitorare le informazioni che trasmettono –  o archiviano o cercano attivamente – relative a contenuti ritenuti illegali.

La richiesta è stata presentata nell’ambito di una controversia tra l’ex deputato verde austriaco Eva Glawischnig-Piesczek e Facebook Ireland Limited, relativa a un commento pubblicato da un utente di Facebook che ha insultato e diffamato il richiedente in relazione alla pubblicazione di un articolo di stampa contenente una sua fotografia. Il richiedente aveva precedentemente scritto a Facebook chiedendo di eliminare il commento, prima di rivolgersi ai tribunali austriaci dal momento che la sua richiesta non era stata soddisfatta. La controversia verte sull’eventualità che un ordine di “cessare e desistere” emesso nei confronti di un hosting provider che gestisce un social network possa essere esteso a dichiarazioni la cui formulazione è identica a una dichiarazione precedentemente dichiarata illegale e/o con contenuto equivalente, di cui non è a conoscenza, e in tal caso, a quale livello geografico.

L’obbligo per il caso specifico si estende al “contenuto equivalente”. La CGUE ha affermato in primo luogo che l’esenzione dalla responsabilità di cui all’articolo 14, paragrafo 1, della direttiva lascia impregiudicato il potere di un giudice nazionale di imporre a un hosting provider di porre fine o prevenire un’infrazione. In questo caso, Facebook non avrebbe potuto beneficiare di una simile esenzione perché era stata informata dell’infrazione e non aveva risposto tempestivamente. La Corte ha quindi spiegato che il divieto di imporre un obbligo generale sancito dall’articolo 15 non riguarda gli obblighi di controllo in un caso specifico. Per quanto riguarda il contenuto equivalente, la Corte ha sottolineato che si tratta di “informazioni che trasmettono un messaggio il cui contenuto rimane sostanzialmente invariato”. In altre parole, è il contenuto del messaggio trasmesso che, di per sé, è dichiarato illegale; quindi l’inclusione di tali informazioni (nell’obbligo di rimozione/monitoraggio) è giustificata quando il messaggio trasmesso è invariato, a condizione che la ricerca del contenuto equivalente non “richieda al fornitore di servizi di hosting di effettuare una valutazione indipendente di tali contenuti “, anche se quest’ultimo può ricorrere a strumenti e tecnologie di ricerca automatizzata.

Estensione territoriale dell’obbligo. Infine, la Corte ha dichiarato che tale ingiunzione potrebbe produrre effetti in tutto il mondo, poiché la direttiva non impone alcuna limitazione territoriale, a condizione che la direttiva sia coerente con le norme applicabili a livello internazionale.

Facebook e gli attivisti per i diritti digitali hanno fortemente criticato questa decisione, in particolare nella parte in cui include il contenuto equivalente, ritenuto “un concetto vago” che può portare a gravi restrizioni alla libertà di espressione. Altri hanno accolto con favore il giudizio perché non obbliga i fornitori di servizi di hosting a cercare e monitorare attivamente tutti i contenuti, ma richiede loro di assumersi una maggiore responsabilità, come minimo, per le informazioni e i contenuti illegali a loro attenzionati.

Il riferimento è alla sentenza CJEU, C-18/18, Eva Glawischnig-Piesczek v Facebook Ireland Limited, del 3/10/2019. Il commento è un estratto liberamente tradotto dell’art. contenuto nella Newsletter Iris 10_2019 dell’Osservatorio Europeo dell’Audiovisivo. 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | corte di giustizia, Facebook, hosting provider, social network, Unione Europea
 0
Condividi

Articoli correlati

AER, nuovo segretario generale e dossier europei della radio

29 Novembre 2022

CRTV, audizione al Senato sul Media Freedom Act

10 Gennaio 2023

AGCOM convoca Tavolo tecnico su regolamento P2B

17 Gennaio 2023

SIC 2020, valori economici degli operatori

23 Novembre 2022
Previous Post Martella, sul copyright tavolo Mise, Mibact e Affari Esteri
Next Post Indagine 5G: l’audizione di Liuzzi e Cardani alla Commissione Trasporti

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati