Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

UE: in parlamento il testo sul DSA, partita la fase del trilogo per il DMA 

19 Gennaio 2022

Il quadro regolatorio delle responsabilità e del potere di mercato dei grandi operatori internet, le riserve espresse dalle industrie creative e radiotv sul DSA e il lobbying pressante delle grandi piattaforme. Prosegue l’iter di due norme europee di estrema importanza anche per il settore radiotelevisivo: la proposta di regolamento sui servizi digitali (DSA) e quella relativa al mercato digitale (DMA). Si tratta di regolamenti che, alla luce dei cambiamenti indotti da Internet, dovrebbero delineare un quadro normativo equo che stabilisca che ciò che è illegale offline deve esserlo anche online (DSA), e che limiti  l’enorme potere di mercato delle grandi piattaforme online con nuovi strumenti antitrust (DMA): questi gli obiettivi espressi originariamente nella proposta.

Per la prima disposizione si tratta, fra l’altro, di aggiornare l’esenzione di responsabilità degli intermediari contenuta nella direttiva e-commerce, che risale a oltre 20 anni fa, al mutato ecosistema digitale. Il 25 novembre, il Consiglio ha adottato la sua posizione (“orientamento generale”) sulla Legge sui Servizi Digitali (DSA). Tra le principali modifiche alla proposta della Commissione, il testo adottato dal Consiglio chiarisce e amplia l’ambito di applicazione della legge, includendo esplicitamente i motori di ricerca e imponendo nuovi obblighi per i mercati online e i motori di ricerca. Il DSA, licenziato a dicembre in Commissione Mercato Interno (IMCO) referente sulla norma, è calendarizzato per il voto in Plenaria il 20 gennaio. Il testo adottato ha suscitato forti preoccupazioni nelle imprese radiotelevisive per molteplici criticità.  Nell’attuale formulazione viene, tra l’altro, allargata l’esenzione di responsabilità – prevista dalla Direttiva 2000/31/CE (e-Commerce) solo per soggetti meramente tecnici, automatici e passivi – ad intermediari attivi, che controllano e monetizzano i contenuti caricati sui loro servizi. L’impianto adottato contraddice la giurisprudenza europea e italiana che negli anni ha limitato tale esenzione per evitare abusi e  vanifica gli sforzi compiuti in materia di lotta alla distribuzione di contenuti illegali online. Tali modifiche compromettono inoltre la corretta applicazione di importanti normative di settore, quali la c.d. Direttiva Copyright.

CRTV si è unita alla richiesta di molte industrie creative volta a bilanciare l’attuale formulazione del testo, e a riportarla nell’alveo delle pronunce giurisprudenziali attraverso la limitazione dell’esenzione di responsabilità prevista per gli intermediari, l’imposizione di una rimozione tempestiva dei contenuti illegali segnalati, l’allargamento l’ambito di applicazione del c.d. Know Your Business Customer a tutti i servizi di intermediazione online. Si è richiesto inoltre di  permettere alle autorità competenti di nominare “trusted flaggers” anche le singole aziende. L’approvazione della relazione da parte del Parlamento in sessione plenaria darà inizio alle riunioni di trilogo (negoziazione finale Consiglio, Parlamento, Commissione).

Sempre durante la riunione del 25 novembre scorso il Consiglio ha adottato la sua posizione (“orientamento generale”) anche sulla proposta relativa alla legge sui mercati digitali (DMA), volta a garantire la competitività del settore digitale.  Tra le principali modifiche alla proposta della Commissione, il testo adottato dal Consiglio chiarisce i criteri di designazione dei gatekeeper, la struttura e l’ambito di applicazione degli obblighi. Inoltre, è stato annesso alla proposta un allegato in cui vengono definiti gli “utenti finali attivi” e gli “utenti commerciali attivi”.

Il testo del Consiglio conferma che la Commissione europea è l’unica autorità competente per l’applicazione del regolamento, tuttavia, le autorità nazionali della concorrenza possono essere autorizzate dagli Stati membri ad avviare delle indagini sulle eventuali violazioni e trasmettere gli esiti alla Commissione. La posizione del governo italiano è stata espressa congiuntamente a Danimarca, Portogallo e Spagna. La prima riunione di trilogo è avvenuta in data 11 gennaio 2022.

La fase di negoziazione del cosiddetto trilogo (Consiglio, Parlamento e Commissione UE) è quella finale e meno pubblica, dopo la fase di proposta, consultazioni ed esame presso le commissioni dell’Assemblea di Strasburgo. Per il DMA, salvo spaccature fra gli Stati Membri, si potrebbe giungere ad una approvazione in primavera, come peraltro auspicato dal Presidente Macron in apertura del semestre di presidenza francese del Consiglio.

Fra le novità si segnala che il gruppo di consumatori BEUC ha pubblicato delle raccomandazioni ai negoziatori del DMA a sostegno dell’emendamento del Parlamento per l’inclusione degli assistenti virtuali, nonché obblighi di interoperabilità per i servizi di messaggistica istantanea e social networking, restrizioni più severe sui cosiddetti “modelli oscuri (dark patterns)” e in generale a difesa dei diritti dei consumatori e degli utenti finali. In questa fase si registra un aumento del lobbying e della comunicazione  delle big tech su queste norme Big Tech con una raffica di pubblicità, e-mail e post mirati sui social media rivolti a politici e funzionari a Bruxelles, come indicato di recente da un articolo del Financial Times.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Commissione europea, Consiglio Europeo, copyright, copyright online, Digital market act, Digital Services Act, DMA, DSA, Europarlamento, parlamento europeo, UE, Unione Europea
 0
Condividi

Articoli correlati

Parlamento UE approva DSA DMA

Norme UE in itinere: scadenze applicative del DSA e pubblicità politica

2 Novembre 2022

Pirateria eventi sportivi live. CRTV: consultazione Agcom iniziativa importante

21 Dicembre 2022

Siddi: informazione come bene pubblico

8 Marzo 2023
trasparenza fiscale

UE: dal 2024 tassa minima globale per le multinazionali

2 Gennaio 2023
Previous Post Rai, i vertici in audizione al Senato sulle proposte di riforma
Next Post CRTV, le novità per le imprese radioTV nel nuovo TUSMA

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati