Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

UE, Legge sul mercato digitale (DMA), accordo politico

25 Marzo 2022

UE

“Plauso alle istituzioni europee per l’ambizione e l’impegno nel portare a termine il DMA, in un lasso di tempo così ristretto. L’accordo raggiunto dai colegislatori riflette la visione politica necessaria per preservare un panorama digitale diversificato, vitale e innovativo. Incoraggiamo la Commissione Europea, in collaborazione con le autorità nazionali garanti della concorrenza, a garantire la sostenibilità a lungo termine dei servizi media quando si affidano ai gatekeeper per raggiungere il pubblico digitale. E a promuovere la capacità dei consumatori e dei cittadini europei di accedere a servizi che supportano il flusso pluralistico di informazioni e la diversità creativa in Europa”. Un’ampia coalizione di associazioni media europee, comprese le emittenti pubbliche e commerciali, le radio e la stampa, ha accolto con favore l’accordo provvisorio sul Digital Markets Act (DMA). Le associazioni sono ACT (TV commerciali), AER (radio commerciali), EBU (broadcaster pubblici), EGTA (concessionarie radiotv), EMMA (periodici), ENPA (quotidiani), EPC (Editori), News Media Europe (informazione).

L’accordo è stato raggiunto il 24 marzo fra il Parlamento Europeo e gli Stati Membri riuniti nel Consiglio. La spinta è stata data dalla  Francia, siamo all’interno del semestre della Presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea. Si tratta di una delle prime iniziative volte a regolare la posizione di controllo del mercato digitale assunta dalle maggiori piattaforme (gatekeeper). Il testo prevede obblighi, divieti e sanzioni (fino al 20% del fatturato globale per violazioni ripetute). Il DMA fa parte di un quadro di interventi normativi, che comprende anche la legge sui servizi digitali (DSA), regolamento entrato anch’esso nella fase finale della negoziazione all’interno del Trilogo, anche se sono in molti a ritenere che su questa seconda norma l’accordo  si raggiungerà all’interno sotto la presidenza ceca che succederà da luglio alla francese. Tra gli atti in itinere c’è anche la legge sulla giovernance dei dati digitali (DGA). Su queste tre iniziative di regolazione dell’ambiente digitale CRTV ha espresso a suo tempo le posizioni associative ai referenti istituzionali.

Soddisfazione per l’accordo raggiunto in poco più di un anno (la proposta è del dicembre 2020) è stato espresso dalla Commissione, promotrice della proposta di regolamento. Il Vice-Presidente Esecutivo per l’Europa digitale, Margrethe Vestager, ha ribadito l’obiettivo delle disposizioni: garantire un mercato digitale equo, aperto e centendibile, per le aziende e i consumatori. Il Commissario per il Mercato Interno Thierry Breton ha aggiunto che lavoreranno rapidamente sulla definizione di “gatekeeper” in base alla quale entro 6 mesi (dalla designazione) le piattaforme devono rendersi compliant con la normativa.

L’accordo politico deve passare ora l’approvazione formale dei due co-legislatori (Europarlamento e Consiglio). Una volta approvato, si prevede l’emtrata in vigore entro fine anno e la diretta applicabilità (trattandosi di regolamento) all’interno degli Stati Membri,  6 mesi dopo, quindi si arriverà al 2023. La commissione avrà un ruolo primario nell’enforcement del regolamento in collaborazione con le Autorità nazionali, con la possibilità di avviare indagini, applicare sanzioni, e imporre obblighi di comportamento o strutturali. Fra i punti critici del provvedimento, di cui si attende il dettaglio definitivo, l’ambito di applicazione, e in particolare la definizione delle soglie per identificare i gatekeeper, la lista dei servizi “core” delle piattaforme, gli obblighi, la governace europea e il coordinamento con le autorità degli stati membri, le acquisizioni “killer”, le sanzioni.

 

 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Commissione europea, Consiglio Europeo, DMA-Digital Market Act, DSA-Digital Service Act, Europarlamento, OTT, Unione Europea
 0
Condividi

Articoli correlati

Investimenti pubblicitari

Investimenti pubblicitari APRILE 2022: RadioTV a 1,28 miliardi di euro (-2,8%)

20 Giugno 2022

UE, accordo politico per il salario minimo europeo

7 Giugno 2022
UE

UE: disinformazione, codice di condotta 2.0 e telco vs big tech

30 Maggio 2022
pubblicitari

Investimenti pubblicitari MARZO 2022: RadioTV a 950 milioni di euro (-2,2% rispetto 2021)

26 Maggio 2022
Previous Post Internet e diritto d’autore
Next Post Rilascio banda 700: si prosegue con Abruzzo, Molise e Basilicata

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (180)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (186)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (67)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (180)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (225)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (101)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (229)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (237)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (267)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati