Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

UE nell’anno del Covid aumenta il consumo di prossimità, online, verde

12 Marzo 2021

Acquisti di prossimità, più vicini a casa o al lavoro, preoccupazione per le spese fisse e posticipo di acquisti importanti, scelta di prodotti più green e durevoli: la Commissione ha appena pubblicato i risultati di un sondaggio sui consumatori UE, condotto alla fine del 2020, volto ad illustrare l’impatto che la crisi del COVID-19 ha avuto sui modelli di consumo. I risultati sono stati discussi durante il vertice europeo dei consumatori del 15 marzo 2021, che coincide con la Giornata europea dei consumatori.

Online e prossimità: il 71% dei consumatori ha fatto acquisti online nel 2020, in crescita rispetto al 2014 di ben 6 punti percentuali, i consumatori europei acquistano di più online nel proprio Paese e negli altri UE. A fianco di questa tendenza convive l’aumento degli acquisti di prossimità, 81% nel 2020 e il sostegno delle attività commerciali locali avviene anche in un’ottica “green”.

Preoccupazioni e proiezioni di acquisto. In media il 38% degli europei nel 2020 è stato preoccupato per il pagamento delle bollette il mese successivo: si tratta tuttavia di una media, la differenza tra gli Stati membri va dal 7% al 71%. Il 42% dei consumatori ha posticipato un acquisto importante e l’80% non fa alcun programma di viaggio fino al ritorno alla normalità nel proprio Paese.

Italia. I consumatori italiani risultano sopra la media europea per gli acquisti online (73,5%) è più fiduciosi negli acquisti online su siti esteri rispetto ai domestici, Sopra la media anche gli acquisti verdi, otto la media europea invece gli acquisti di (11,3% per la spesa a domicilio, 12,2% e  i  servizi pick up),gli italiani sono più propensi a ritardare gli acquisti importanti (47,8% rispetto al 41,8% UE), ma meno a ritardare i viaggi fino alla normalizzazione.

Di seguito dati sull’universo monitorato, qui il link al report

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | acquisti on line, consumi, Covid 19, UE
 0
Condividi

Articoli correlati

UE, primo European Media Outlook

18 Maggio 2023

DSA: designate le piattaforme online molto grandi, sono 19

26 Aprile 2023
Strasburgo

UE, DMA in gazzetta, DSA in dirittura di arrivo

13 Ottobre 2022

Media Freedom Act, nuova proposta di regolamento della Commissione UE

22 Settembre 2022
Previous Post Brexit: lettera delle associazioni dell’audiovisivo per sostenere la mobilità
Next Post AGCOM, atto di indirizzo per un’informazione bilanciata

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati