Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Commissione UE: norme per le piattaforme online a tutela delle PMI

27 Aprile 2018

commissione UE

Piattaforme online PMI. Creare un contesto imprenditoriale equo, trasparente e prevedibile soprattutto per le piccole imprese e gli operatori commerciali minori (business users) che utilizzano piattaforme online: questo l’obiettivo delle norme presentate ieri dalla Commissione UE. Si tratta di una proposta di regolamento che riguarda le piattaforme online e in particolare gli intermediari di servizi, fra i quali i motori di ricerca e gli online marketplaces. Fra i documenti accessibili anche una valutazione di impatto e le norme per l’istituzione dell’Osservatorio dedicato.

 

Le nuove norme affrontano tali problemi grazie alle seguenti azioni:

  • aumento della trasparenza: prestatori di servizi di intermediazione online devono garantire che le condizioni applicate agli utenti professionali siano facilmente comprensibili e disponibili (es. conoscenza in anticipo dei motivi di sospensione/eliminazione da una piattaforma; preavviso. E devono comunicare politiche generali riguardanti: i) i dati generati dai loro servizi; ii) il trattamento da essi riservato iii) il modo in cui utilizzano le clausole contrattuali per richiedere della nazione più favorita (MFN). I servizi di intermediazione online e i motori di ricerca devono infine stabilire i criteri generali che determinano l’ordine in cui i beni e i servizi sono classificati nei risultati di ricerca;
  • maggiore efficacia nella risoluzione delle controversie: si chiede ai prestatori di servizi di intermediazione online di istituire un sistema interno di trattamento dei reclami per agevolare la risoluzione extragiudiziale delle controversie e di elencare mediatori indipendenti; si prevede inoltre il diritto di agire in giudizio delle associazioni per conto delle imprese;
  • istituzione di un osservatorio dell’UE per monitorare gli effetti delle nuove norme.

 

La Commissione ha fatto ricorso alle proprie competenze esecutive in materia di concorrenza sleale: viene citata in particolare la decisione  che nel maggio 2017 ha reso e giuridicamente vincolanti gli impegni assunti da Amazon con gli editori di libri digitali (riserve preliminari) e nel giugno 2017 ha vietato a  Google di abusare della propria posizione dominante favorendo il suo servizio di acquisti comparativi nei risultati delle ricerche generiche.

Domande e risposte

Comunicazione e altri link utili

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Commissione europea, Piattaforme online, PMI
 0
Share Now

You Might Also Like

Smav

Eurovisioni e AGCOM: Convegno DSA e Direttiva SMAV

29 Gennaio 2021

Direttiva Copyright, le sfide del recepimento

11 Settembre 2019
Comunicato stampa

Niente camicie di forza, ma regole condivise di responsabilità e tutela dei diritti in rete

19 Ottobre 2018

Urso: trasparenza, alfabetizzazione digitale e tutela dell’industria radiotv

23 Marzo 2023
Previous Post Commissione UE: misure per combattere la disinformazione online
Next Post Parlamento UE: accordo con la Presidenza bulgara sulla SMAV
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati