Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

UE: Pacchetto per la Connettività

14 Settembre 2016

banda 700 mhz

14 settembre 2016

Codice UE delle Comunicazioni elettroniche, Piano d’azione per il 5G
“Abbiamo bisogno di essere connessi: è indispensabile sia per la nostra economia sia per i cittadini. Ed è adesso che dobbiamo investire in questa connettività.” – Jean Claude Juncker Presidente Commissione UE, Stato dell’Unione 2016
In occasione del discorso sullo Stato dell’Unione 2016, la Commissione oggi ha presentato tre obiettivi strategici di connettività per il 2025 (estratti dal comunicato stampa) link http://europa.eu/rapid/press-release_IP-16-3008_it.htm )


1. tutti i principali motori socioeconomici, quali scuole, università, centri di ricerca, poli di trasporto, fornitori di servizi pubblici come ospedali e amministrazioni, così come le imprese basate sulle tecnologie digitali dovrebbero avere accesso a una connettività gigabit (1 gigabit di dati al secondo);
2. tutte le famiglie europee, nelle zone rurali o urbane, dovrebbero avere accesso a una connettività che offra velocità di download di almeno 100 Mb/s, che può passare all’ordine dei Gb/s;
3. tutte le aree urbane e le principali strade e ferrovie dovrebbero avere una continuità di copertura delle reti 5G. Come obiettivo intermedio, entro il 2020 il 5G dovrebbe essere in commercio almeno in una grande città di ogni Stato membro dell’UE.
Andrus Ansip, Vicepresidente della Commissione europea e Commissario per il Mercato unico digitale, ha dichiarato: “Senza reti di comunicazione di prim’ordine non è possibile realizzare un mercato unico digitale. Abbiamo bisogno di connettività alla portata di tutti e dappertutto. A tal fine, è necessario coordinare meglio le politiche in materia di spettro praticate nell’UE”.
Günther H. Oettinger, Commissario per l’Economia e la società digitali, così si è espresso: “II futuro digitale dell’Europa non può prescindere dalla connettività: L’internet degli oggetti, la digitalizzazione dell’industria, il cloud, i Big Data sono tutti elementi che richiedono una connettività sicura e universale, dalla massima velocità e della migliore qualità. L’Europa ha l’ambizione di porsi alla testa della diffusione del 5G. ” link a comunicato stampa
La Commissione, basandosi sugli obiettivi per la banda larga nell’UE a orizzonte 2020<https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/news/commission-releases-2016-european-digital-progress-report-unequal-progress-towards-digital>, ha delineato una visione di società gigabit europea, nella quale la disponibilità e la diffusione delle reti ad altissima capacità generalizzeranno non solo l’uso, ma anche lo sviluppo, di prodotti, servizi e applicazioni nel mercato unico digitale.
Per raggiungere tali obiettivi ha proposto:

·        un nuovo codice europeo delle comunicazioni elettroniche sotto forma di un pacchetto di documenti (valutazioni di impatto, proposta di direttiva)

link Codice europeo delle comunicazioni elettroniche<https://ec.europa.eu/digital-single-market/news-redirect/34112>

·        un piano d’azione per avviare in tutta l’UE, a partire dal 2018, l’installazione del 5G<https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/towards-5g> (piano d’azione e documento di lavoro).

link 5G per l’Europa<https://ec.europa.eu/digital-single-market/news-redirect/34115>

·        L’iniziativa WiFi4EU, che punta ad aiutare le comunità a offrire a tutti i cittadini punti di accesso wi-fi gratuito (proposta di regolamento).

link Regolamento sulla promozione della connettività internet nelle comunità locali e negli spazi pubblici (WiFi4EU) <https://ec.europa.eu/digital-single-market/news-redirect/34228>
Nell’ambito delle proposte legislative presentate oggi, la Commissione ha intesto anche rafforzare il ruolo delle autorità nazionali di regolamentazione e dell’agenzia BEREC<http://berec.europa.eu/>, (proposta di regolamento). Link Regolamento sull’organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (BEREC)<https://ec.europa.eu/digital-single-market/news-redirect/34114>

Print Friendly, PDF & Email
 0
Condividi
Previous Post UE: nuovo pacchetto di norme sul diritto d’autore
Next Post Approvato DDL Editoria al Senato: si agli incentivi fiscali per gli investimenti pubblicitari incrementali sulle emittenti televisive e radiofoniche locali Accolte le richieste di CRTV

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (185)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (104)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (189)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (71)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (90)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (182)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (87)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (228)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (107)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (55)
  • Radio e TV Locali
    (208)
  • Radiofonia
    (238)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (39)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (246)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (269)
  • Video on-demand
    (24)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati