Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

UE, Privacy Shield, nuovi ricorsi

9 Novembre 2016

9 novembre 2016.

A pochi mesi dall’entrata in vigore (decisione della Commissione UE del 12 luglio 2016), il nuovo accordo per il trasferimento dei dati personali dei cittadini europei verso gli USA, cosiddetto, “Privacy Shield” è oggetto di un nuovo ricorso.

Due associazioni francesi (La Quadrature du Net, ISP senza scopo di lucro e French Data Network) hanno messo in discussione il Privacy Shield davanti alla Corte di giustizia Ue, seguendo le orme di Digital Rights Ireland che ha nei mesi scorsi impugnato il provvedimento.

In base al diritto europeo, infatti, le aziende e gli individui possono impugnare gli atti comunitari, entro due mesi dall’entrata in vigore, dinanzi ai giudici dell’Unione se sono direttamente interessati dalle disposizioni. Dopo quella data è necessario appellarsi ai tribunali nazionali, un processo che richiede più tempo.
I ricorsi, quindi, potrebbero essere dichiarati inammissibili se il tribunale europeo dovesse ritenere che le associazioni non sono direttamente interessate dalle disposizioni.

Print Friendly, PDF & Email
 0
Share Now
Previous Post UE, GOOGLE risponde all’Antitrust
Next Post Contributi alle Tv Locali (Anno 2015). Redatto reparto provvisorio per liquidazione 90% delle somme spettanti
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati