Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio Tv News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

UE, regolamento contenuti terroristici online e programma Europa digitale

16 Marzo 2021

CONSIGLIO UE

Due le  adozioni del Consiglio in prima lettura. Il Consiglio UE ha adottato in prima lettura un regolamento per la rapida rimozione dei contenuti terroristici online e l’istituzione di uno strumento comune a tutti gli Stati membri. Le norme si applicheranno ai prestatori di servizi di hosting che offrono servizi nell’UE, indipendentemente dal loro stabilimento infra o extra unione. La cooperazione volontaria con i prestatori di servizi di hosting proseguirà, ma la normativa fornirà alle autorità competenti degli Stati membri strumenti supplementari per attuare la rapida rimozione dei contenuti terroristici, ove necessario come  la facoltà di emettere ordini di rimozione nei confronti dei prestatori di servizi. L’atto giuridico deve ora essere adottato dal Parlamento europeo in seconda lettura prima di essere pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE. Il regolamento entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione e inizierà ad applicarsi un anno dopo. Link all’Infografica.

“Il nuovo programma Europa digitale dell’UE stimolerà la trasformazione digitale con finanziamenti per l’introduzione di tecnologie all’avanguardia in settori cruciali quali l’intelligenza artificiale, il supercalcolo e la cybersicurezza” recita la nota del Consiglio che indica che adotta il programma Europa Digitale. Il Programma coprirà il periodo 2021-2027 con una dotazione di 7 588 milioni di euro con effetto retroattivo al 1º gennaio finanziando progetti in cinque settori, ognuno con la propria dotazione finanziaria indicativa: calcolo ad alte prestazioni: 2, 3  milioni di euro; intelligenza artificiale (2 milioni), cybersicurezza (1,7); competenze digitali avanzate (0,6) capacità digitali e interoperabilità (1).Il programma Europa digitale sarà complementare ad altri programmi come Orizzonte Europa e si iscrive nel quadro di iniziative per il PNRR obiettivo trasformazione digitale (20% del budget). L’atto deve ora essere adottato dal Parlamento europeo in seconda lettura prima di essere pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore il giorno della pubblicazione.

  • Regolamento che istituisce il programma Europa digitale per il periodo 2021-2027 – Posizione del Consiglio in prima lettura
  • Regolamento che istituisce il programma Europa digitale – Motivazione del Consiglio

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Consiglio UE, cybersicurezza, Europa digitale, intelligenza artificiale
 0
Condividi

Articoli correlati

Intelligenza artificiale, per una governance umana

15 Settembre 2020

TV 4.0 protagonista all’HDFI Innovation Day 2020 del 6 novembre

28 Ottobre 2020

Garante Privacy, relazione annuale 2019: aspetti di interesse per il settore radiotv

23 Giugno 2020

Nuovo passo della riforma sul copyright

28 Febbraio 2019
Previous Post Radio KissKiss TV è la nuova visual radio
Next Post UE: prelievo digitale per finanziare la ripresa economica

Login

  • Password persa

Tag CRTV

copyright Radio Locali Radio Tv News Agcom MISE OTT Rai Covid 19 Franco Siddi UE Nielsen GDPR newsletter Radio Televisione investimenti pubblicitari Tv Locali Mediaset fake news Commissione europea Internet banda 700 Confindustria Radio Televisioni Privacy Associazione TV Locali Unione Europea DTT CRTV Emergenza Coronavirus DAB

Categorie

  • AGCM
    (22)
  • AGCOM
    (138)
  • AUDITEL
    (10)
  • Banda 700
    (87)
  • Canali TV Italia
    (22)
  • Comitato Media e Minori
    (6)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (69)
  • DAB
    (62)
  • Diritti connessi
    (8)
  • Diritto d'Autore
    (43)
  • DTT – Digitale terrestre
    (95)
  • IES
    (3)
  • Investimenti pubblicitari
    (66)
  • Le Aziende Comunicano
    (18)
  • Mercato
    (38)
  • MISE
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (7)
  • Privacy
    (62)
  • Pubblicità online
    (35)
  • Radio e TV Locali
    (168)
  • Radiofonia
    (150)
  • RAI
    (45)
  • Servizio Pubblico
    (21)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • TER
    (10)
  • Unione Europea
    (214)
  • Video on-demand
    (14)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati