Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

UE: via libera al PNRR italiano

22 Giugno 2021

PNRR

Sono 13,4 i miliardi di euro dedicati alla transizione digitale. La Commissione europea ha approvato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell’Italia, che prevede 190 misure: fra riforme (53) e iniziative di investimento, accompagnate da 525 target e milestones, che dovranno essere realizzati per ottenere i 68,9 miliardi di sovvenzioni e i 122,6 miliardi di prestiti della Recovery and Resilience Facility, per un totale di 191,5 miliardi di euro.

Come noto il Piano italiano prevede il 37% di misure indirizzate alla transizione verde e il 25% a quella digitale: dei 26,1 miliardi di euro dedicati a quest’ultima voce 6,7 miliardi sono stanziati per lo sviluppo delle reti a banda ultra-larga e 5G; 13,4 miliardi alla digitalizzazione delle imprese (sostegno all’adozione delle tecnologie digitali attraverso un regime di crediti d’imposta per promuovere e accelerare la trasformazione digitale) e il resto (6 miliardi) alla digitalizzazione della PA. Si ricorda che la proposta di PNRR di Confindustria Radio Televisioni era riferita soprattutto a questo ambito con misure di infrastrutturazione, digitalizzazione e lavoro con portata ben più ampia del settore.

PNRR

Apprezzate le riforme contenute nel Piano (fra cui pubblico impiego e della scuola, la riforma della giustizia e della gestione delle finanze pubbliche), che dovrebbero garantire “resilienza istituzionale”. Prevista anche una legge annuale sulla concorrenza sul regime concessorio (gestione dei rifiuti, dei porti, delle ferrovie e dei trasporti locali). Di norma il Consiglio dispone di quattro settimane di tempo per adottare la proposta di decisione. L’approvazione del Consiglio consentirà di erogare all’Italia 24,9 miliardi di € di prefinanziamento, vale a dire il 13% dell’importo totale stanziato a suo favore.

Da questo link è accessibile la scheda informativa, le FAQ e il testo della proposta di decisione.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Confindustria Radio Televisione, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, PNRR, Recovery and Resilience Facility
 0
Condividi

Articoli correlati

Assemblea di Confindustria in Vaticano

12 Settembre 2022

Radio, notizie dal mondo DAB+ (e non solo)

25 Maggio 2022

Garante Privacy, celebrazione per i 25 anni: principi e sfide del futuro

25 Maggio 2022

Tassa minima globale: il veto della Polonia blocca la direttiva UE

5 Aprile 2022
Previous Post Garante Privacy, varato dipartimento IA
Next Post DAB: ricevitori nell’80% delle nuove automobili

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati