Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Universi sonori, dalla radio tradizionale ai nuovi spazi di produzione e ascolto

16 Marzo 2023

Confindustria Radio Televisioni e la Sapienza Università di Roma hanno organizzato il prossimo 29 marzo una giornata dedicata alla radio e all’audio più in generale alla luce dei nuovi trend (visual radio DAB, streaming, podcast) e modalità di consumo, interazione con il pubblico, metriche. L’incontro, pensato principalmente per gli studenti, ma aperto alla partecipazione di tutti, in presenza e online, sarà ricchissimo di contenuti, e vedrà esperti, studiosi, manager, voci e professionisti della radio – e dell’audio più in generale – riuniti per raccontare industria, scenari, filiera (mattina) e interfacciarsi con il pubblico e le radio universitarie (pomeriggio).

La giornata si aprirà con i saluti degli ospiti –  Alberto Marinelli, Direttore Dipartimento CoRiS e Prorettore alle Tecnologie innovative per la comunicazione – Sapienza Università di Roma e Franco Siddi, Presidente, Confindustria Radio Televisioni – cui seguiranno gli interventi introduttivi di Rosario Alfredo Donato, Direttore Generale Confindustria Radio Televisioni, Mihaela Gavrila, Professoressa Sapienza Università di Roma.

La relazione sull’ecosistema audio-suono (modelli economici, operatori e tendenze) di Andrea Veronese, Ufficio Studi CRTV,  porrà le basi per parlare di scenari, pubblici e mercati, e vedrà gli interventi di alcuni esperti: Albino Pedroia (Docente e ricercatore – Université La Sorbonne Parigi, LabRadio France) sulle audience della Radio in Italia e in Europa; Claudia D’Ippolito (Ricercatrice Senior – IPSOS) su i podcast nell’universo del Digital Audio; Mirko Lagonegro (Founder & CEO – MDE Audio Strategy) su l’industry del podcast in Italia.

La seconda parte della mattinata si aprirà con il dibattito fra primari operatori del settore radiofonico, con l’intervento di: Marco Lanzarone, Vice Direttore Radio, Responsabile Canali Digitali – Rai, Fausto Amorese, Direttore Radio Marketing & Advertising – Gruppo 24Ore, Anna Maria Genzano, Direttrice Relazioni Interne, Esterne e Affari Istituzionali – RTL 102.5 HIT Radio, Massimiliano Montefusco, General Manager – RDS Radio Dimensione Suono. Interverranno anche operatori del settore allargato e della filiera, quali: Enzo Mazza, CEO FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana Mariano Fiorito, Direttore Generale – SCF, Maurizio Gugliotta, Presidente – EarOne, Carlo Pahler, Presidente RadUni – Associazione Media e operatori Radiofonici Universitari Italiani. Le conclusioni della mattinata saranno istituzionali, a cura del Commissario AGCOM Laura Aria e Franco Siddi, Presidente di Confindustria Radio Televisioni.

Nel pomeriggio il programma vedrà la presentazione della versione inglese del volume “Ecosistema Audio Suono”, Rai Ufficio Studi – Rai Libri, introdotto da Marta Perrotta, Università Roma Tre con l’intervento di Paolo Morawski e Alessandra Zupi dell’Ufficio Studi Rai.

Seguirà una tavola rotonda “Il futuro è passato da qui” sulle radio universitarie, come palestra di sperimentazione e formazione professionale con testimonianze di professionisti nati all’interno delle radio universitarie pubbliche romane moderati da Andrea Pranovi, giornalista e conduttore di Radio Roma Capitale e Stella Teodonio, manager e studiosa di radio.

Si parlerà inoltre di  “professioni e linguaggi”, in talk e workshop su diversi aspetti della radiofonia strutturati come brevi blocchi radiofonici con gli speaker RadioSapienza in conduzione e professionisti della radio come ospiti. Fra i temi: informazione e conduzione radiofonica; regia, dalla tradizionale alla “2.0” ; podcast e nuove frontiere dello storytelling . Il tema “nuovi spazi per la musica in radio”, che vedrà fra gli ospiti responsabili della programmazione musicale in radio oppure DJ, chiuderà la parte tematica, insieme all’allestimento di un DJ set.

Link al programma definitivo. Nel frattempo

STAY TUNED & SAVE THE DATE

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Agcom, ascolti radiofonici, audio, DAB, Digital Audio, Digital Audio broadcasting, Podcast, Radio, Rai, Siddi
 0
Condividi

Articoli correlati

Francia, Mediametrie: misura automatica degli ascolti radiofonici

10 Gennaio 2023

Investimenti pubblicitari SETTEMBRE 2022 (Nielsen): RadioTv a 2,6 miliardi di euro (-7,5%)

22 Novembre 2022

Radioplayer: radio ibrida e presenza sulle interfacce connesse

2 Gennaio 2023

SIC 2020, valori economici degli operatori

23 Novembre 2022
Previous Post AGCOM, procedimento per pagamento diritti amministrativi e d’uso DAB
Next Post 5G, Mimit pubblica nuovo bando settore audiovisivo e industrie creative

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati