Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Urso: trasparenza, alfabetizzazione digitale e tutela dell’industria radiotv

23 Marzo 2023

Sono questi, semplificando, i temi toccati dal Ministro Adolfo Urso, Mimit, nel suo intervento odierno alla presentazione della Relazione annuale Auditel a Montecitorio. L’intervento si è aperto con un tributo ad una “giornata particolare“, di convergenza della Camera su un provvedimento importante per il nostro settore – l’approvazione quasi all’unanimità della proposta di legge contro la pirateria digitale alla Camera, avvenuta ieri – un modello auspicabilmente da replicare, ha commentato il Ministro; per poi toccare altri temi importanti,  fra cui il rapporto con le piattaforme, le nuove tecnologie e la prominence.

L’intervento ha  preso spunto dal quadro di contesto tracciato da Andrea Imperiali, Presidente Auditel : “dal rapporto emerge una fotografia attendibile da interpretare in prospettiva” ha detto Urso, che ha attribuito valore al  modello di governance e operativo della JIC  “dove sono coinvolti tutti gli attori del sistema e confrontano i rispettivi interessi il bilanciamento consegna affidabilità all’industria per la destinazione delle risorse e parametri neutri al legislatore”.

Trasparenza dei sistemi di raccomandazione: legge organica sulle nuove tecnologie. I device smart sono distributori di contenuti di grandi impatto nella vita delle nuove generazioni,  “hanno cambiato universo con cui i nostri figli si confrontano fin dalla più tenera età, hanno ampliato le loro conoscenze, ma anche aumentato notevolmente le loro (e nostre) vulnerabilità” ha detto Urso “Il mondo del’audiovisivo è magmatico e c’è bisogno di assicurare sia certezza (metriche univoche ed omogenee tanto per i consumi digitali, quanto televisivi), sia una massiccia iniezione di trasparenza nel mercato digitale, che ancora oggi presenta profili di opacità. La trasparenza è importante nelle società occidentali, soprattutto nei servizi digitali, per coniugare libertà e responsabilità” ha proseguito “Penso innanzitutto agli algoritmi e ai sistemi di indicizzazione e raccomandazione, che rappresentano oggi dei veri e propri intermediari tra l’utente e il contenuto di cui l’utente fruisce, senza che tuttavia ci sia sufficiente chiarezza su come tali sistemi agiscono”, che ha continuato con un annuncio: “tra i diversi provvedimenti di legge che presenteremo nei prossimi mesi ce ne sarà uno che riguarderà proprio l’impresa futura:  IA, metaverso e piattaforme che vi operano, perché siamo consapevoli che è necessaria una regolamentazione delle possibilità tecnologiche e scientifiche che si sono aperte. Occorre vigilare affinché all’utente venga garantita un’effettiva libertà di scelta e questo può avvenire solamente rendendo trasparenti le logiche sottostanti i sistemi di raccomandazione. Soprattutto, occorre rendere edotti i cittadini su queste logiche che utilizzano i loro dati e comportamenti, per  tutelarsi e scegliere in piena libertà. Questo vale per tutti ma soprattutto per i minori, i più vulnerabili”.

Alfabetizzazione digitale. In legge di bilancio è stato istituito un fondo per il sostegno e la promozione di progetti educativi di alfabetizzazione mediatica e digitale da parte dei fronitori di servizi media e di piattaforme di condivisione video, ha ricordato il Ministro, aggiungendo: ” ho proposto ai dipartimenti politiche della famiglia, trasformazione digitale e politiche giovanili una serie di attività”. Fra queste sono state citati studi e ricerche per monitorare le modalità di consumo dei minori, i sistemi di raccomandazione, progetti di alfabetizzione media e digitale, educazione. “La trasformazione digitale non può avvenire infatti a un basso tasso alfabetizzazione digitale, né esporre  al rischio di fake news o news parziali, che incidono anche sulla sicurezza del Paese (es. pandemia, problema di propaganda con regie politiche esterne)”.

Prominence del servizi radiotelevisivi:  tutela di brand editoriali storici e dell’avvio commerciale. Altro tema di “cruciale importanza” toccato dal Ministro è quello della prominence, perché “ha la potenzialità di destabilizzare l’industria televisiva nazionale. Quest’ultima, dopo aver costruito per anni modelli di business e produttivi sullo stretto legame che esisteva tra il numero del telecomando e le abitudini degli utenti, si trova ora ad affrontare la sfida delle tv connesse”. La prolematica, ha indicato il Ministro, è stata proposta in maniera “giustamente pressante” durante i tavoli (radio e tv, ndr) che il Mimit ha istituito con il settore per accompagnare la trasformazione digitale e asoltare le esigenze degli operatori coinvolti. Il Ministro ha anche fatto riferimento alla consultazione  pubblica indetta dall’Agcom sul tema, commentando: “come Mimit monitoriamo questo processo con l’obiettivo, da un lato di assicurare il pluralismo culturale, la libertà di espressione, e un’informazione completa veritiera e neutrale che una democrazia matura deve custodire con grande cura; dall’altro di sostenere industria audiovisiva italiana che ha bisogno che venga tutelata la storicità del marchio e il proprio avviamento commerciale. Il Mimit è consapevole che dietro ogni indicizzazione e reperimento di contenuti audiovisivi o sonori ci siano i legittimi interessi dei produttori di apparecchi di ricezione dei segnali tv e radio” ha proseguito ” Tali interessi legittimi devono tuttavia essere contemperati con quelli dell’industria italiana, soprattutto alla luce di quanto confermato oggi nella relazione Auditel, ossia che i servizi di streaming stanno continuando la lor marcia per egemonizzare il mercato”.

Pubblicità digitale e rischi nella eccessiva concentrazione della raccolta. “Pochi oligopolisti sono in grado di condizionare e indirizzare i comportamenti degli utenti”: anche questo è un dato che risulta incontrovertibilmente dal quadro di scenario trattato nella Relazione Auditel. “L’avanzamento digitale non sarà tale se non ci prenderemo cura della crescita di tutti i cittadini sempre più parte attiva del processo soprattutto del processo di trasferimento dei dati. Non tanto, e non solo, i dati personali in sè, quanto la loro aggregazione che consente alle aziende tech di categorizzare i nostri comportamenti ricostruendo – o costruendo ex novo, se necessario –  tramite l’IA, mappe, relazioni, contatti, densità e frequenza degli stessi, luoghi e orari dei comportamenti. Un rischio da sventare a tutela delle libertà di ciascuno, specie considerando l’utilizzabilità degli stessi da parte di regimi autoritari e le potenzialità degli avanzamenti tecnologici per il controllo sociale”.

L’intervento si è concluso con un augurio di buon lavoro all’industria audiovisiva italiana “in grado di narrare l’Italia nel mondo”.

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Andrea Imperiali artificiale, Auditel, big data, intelligenza, MIMIT, Piattaforme online, prominence, Radio, Televisione, trapsarenza, Urso
 0
Condividi

Articoli correlati

Gli ultimi 5 anni di radio e tv, audio e video nelle crono-mappe di CRTV

18 Maggio 2023

Crono Video-Tv

11 Luglio 2013

La radio oltre la radio. Le sfide del digitale fra prominence, pluralismo e nuove metriche

18 Maggio 2023

MIMIT. DPR 146/17. Revisione graduatorie contributi radio e tv

18 Maggio 2023
Previous Post Internet advertising: misurare con attenzione!
Next Post Auditel, competizione globale e JIC

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati