Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

USA. L’offerta online aumenta il consumo televisivo

7 Agosto 2018

Nonostante abbiano maggiore possibilità di scelta in termini di fruizione, gli americani continuano a guardare molta televisione che resta centrale anche sui nuovi device. E’ quanto risulta dal Nielsen Total Audience Report del primo trimestre del 2018 che offre una visione più ampia dell’uso dei media basato su dati multipiattaforma (in quanto tale, i dati non sono confrontabili con le rilevazioni precedenti). Il rapporto sostiene che i consumatori, oggi in grado di scegliere tra più dispositivi di sempre, guardano più televisione e video.

TV CENTRALE. Gli americani adulti (18+) guardano ancora molta televisione, circa nove su dieci (88%) su base settimanale. Il consumo è di oltre quattro ore al giorno (4 ore e 10 live, 36 minuti in time shift), ma si dimezza , complessivamente 2 ore e 17 minuti di visione (live +time shift) per i 18-34 ann,i mentre sale a 7 ore e 24 minuti per gli over 65.

Soprattutto, sul totale adulti, la fruizione complessiva di video su televisore, pc, smartphone e tablet, giunge fino a quasi sei ore al giorno, in aumento di 11 minuti al giorno rispetto al trimestre precedente. La televisione, in diretta e differita, rappresenta il 43% del tempo di fruizione, scendendo al 26% per i 18 – 34enni e salendo al 60% tra quelli di età superiore ai 65 anni. Ciò che colpisce è che, secondo Nielsen, la visualizzazione media dei video su altri dispositivi è ancora relativamente bassa: tra gli adulti di età compresa tra i 18 e i 34 anni, l’uso di app o siti web focalizzati su video da smartphone è in media a 1 ora e 45 minuti a settimana, ossia 15 minuti al giorno.

Risultati immagini per Television still dominates American viewing

CRESCE IL VOD, MULTIABBONAMENTO, SOPRATTUTTO FRA I LATINOS. Il 64% ha almeno un servizio di video-on-demand in abbonamento online (Netflix, Hulu, Amazon Prime), rispetto al 58% di un anno prima, oltre un terzo (37%) è abbonato a più di un servizio. Tale cifra sale al 76% tra le abitazioni dei latinoamericani, quasi la metà delle quali ha accesso a due o più servizi.

BASSO IL MULTICHANNEL ONLINE. Nonostante il grande interesse, solo il 3% delle abitazioni USA è abbonata ad un servizio di programmazione televisiva lineare multicanale (vMVPDs, Virtual Providers), come Sling TV o Direct Now. Il 15% di questi è inoltre abbonato a un tradizionale servizio di televisione via cavo, mentre il 36% riceve la televisione via etere e il 49% attraverso la sola banda larga.

CONSUMI NELLE CASE MULTICANALE. Le abitazioni multichannel, ossia con servizi via cavo, via satellite, telco e televisione online, costituiscono ancora l’81% di tutte le famiglie e tendono a guardare più televisione, oltre 6 ore al giorno, rispetto a quelli con solo la televisione via etere (residuale e limitata alle fasce socio-demo più basse). Quelle con un servizio multicanale online guardano molto meno, a 4 ore e 20 minuti al giorno.

TV CONNESSA. Il 38% delle abitazioni televisive americane ha un televisore smart, mentre il 67% ha una qualche forma di televisione connessa ad Internet, tramite una connessione integrata, un lettore DVD/Blu-ray, una console di gioco o altri dispositivi multimediali (Apple, Roku, Google Chromecast, Amazon Fire TV).

In queste case, un minuto su 10 di consumo televisivo avviene in streaming tv, basato sulla misurazione attraverso il meter della Nielsen in un sottoinsieme rappresentativo di abitazioni con televisore abilitato. Questa percentuale sale al 23% dell’uso totale della televisione tra coloro che hanno un’età compresa tra i 12 e i 17 anni, seguita dal 18% da quelli tra i 18 ei 34 anni.

NO TV. Nielsen stima inoltre che circa il 4% delle case, oltre 4 milioni di famiglie, non abbia la televisione, sebbene solo il 30% di esse non abbia un televisore. ¼ di queste famiglie dichiara di guardare la TV via PC, 1/5 di non guardare la TV per niente.

Fonte: Informitv, Nielsen

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Nielsen, smart tv, Televisione, VoD
 0
Condividi

Articoli correlati

Investimenti pubblicitari SETTEMBRE 2022 (Nielsen): RadioTv a 2,6 miliardi di euro (-7,5%)

22 Novembre 2022

APA, produzione audiovisiva: cresce domanda, tax credit e M&A

18 Ottobre 2022

Investimenti pubblicitari OTTOBRE 2022 (Nielsen): RadioTv supera i 3 miliardi di euro (-6,8%)

19 Dicembre 2022

Crono Video-Tv

11 Luglio 2013
Previous Post Intervista a Franco Siddi, Presidente Confindustria Radio Tv
Next Post MISE: lista delle telco ammesse alla gara per le frequenze 5G

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati