Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio Tv News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

VIACOMCBS, i giovani oltre il 2020: consapevoli, resilienti, responsabili

3 Febbraio 2021

La ricerca globale “Beyond 2020: Global Youth – Voices & Futures” tratteggia una generazione giovane (16-24 anni) attiva, profondamente colpita dagli eventi del 2020 (non solo Covid 19, fra gli eventi “disruptive” sono citati anche gli incendi, le proteste razziali, il terrorismo) che l’ha portata a dare grande valore alla stabilità e alla sicurezza. Una generazione che dimostra anche una forte resilienza, consapevolezza, e volontà di cambiare in meglio il futuro, dove fra i temi centrali al primo posto c’è l’ambiente.
Realizzata da ViacomCBS la ricerca Beyond 2020: Global Youth – Voices & Futures è il “primo studio a livello globale che analizza come gli eventi del 2020 stiano plasmando piani, fiducia e atteggiamenti dei giovani in merito al futuro”, recita il comunicato. Attraverso un sondaggio online –  comprensivo di videointerviste, in 6 Paesi – condotto a livello internazionale che ha coinvolto 8.160 giovani tra i 16 e i 24 anni in 15 paesi (Argentina, Australia, Brasile, Cina, Francia, Germania, Italia, Messico, Paesi Bassi, Portogallo, Singapore, Sud Africa, Spagna, Regno Unito, USA) è stato chiesto ai ragazzi di esprimere le loro opinioni su una serie variegata di temi fra cui salute, cambiamento climatico, politica e questioni sociali, viaggi, finanza e relazioni.
Fra i molti risultati interessanti si segnala anzitutto che il 2020 è stato percepito come un anno di interruzione – disruption – e non solo per la pandemia, con effetti diretti sulle attività e i progetti della generazione intervistata (82%), che esprime  tuttavia anche tanta voglia di riprogettare il proprio futuro (80%).

                   ViacomCBS, Beyond 2020: Global Youth, Voices&Futures, evento virtuale del 2/2/2021 in collaborazione con Euractive e la partecipazione di EU40

Su questa nuova centratura i giovani delineano attitudini importanti,  ne segnaliamo tre: fiducia, il 55% dei ragazzi intervistati confida in cambiamenti positivi nel modo di vivere nei prossimi 10 anni, un dato sorprendente, anche se in periodi precedenti tali percentuali erano al 70%; consapevolezza e resilienza – il 70% nutre un senso di incertezza sul proprio futuro, il 75% è sensibile verso i temi i della salute mentale,  ma il 72% crede di “essere preparato ad affrontare qualunque sfida si presenti”, e l’84% pensa che i giovani abbiano il potenziale per cambiare il mondo in meglio; priorità: la tutela dell’ambiente e il cambiamento climatico sono la priorità dei giovani.

ViacomCBS, Beyond 2020: Global Youth, Voices&Futures, evento virtuale del 2/2/2021 in collaborazione con Euractive e la partecipazione di EU40

Tra i dati chiave sui giovani italiani:

  • Per l’89% dei giovani italiani il Covid è stato l’evento più disruptive del 2020. Ma un 51% segnala anche razzismo/George Floyd e il 42% i disastri naturali
  • Allarme benessere mentale: il 49% (1 su 2) dei ragazzi si sente stressato
  • Tra 10 anni: i giovani italiani sono preoccupati per il proprio avvenire personale (77% vs 70% media EU). Solo il 18% crede avverranno cambiamenti positivi in fatto di criminalità (EU 25%)
  • La politica tra 10 anni:  i politici saranno più responsabili delle loro azioni (74%), ma la corruzione continuerà ad essere un problema per l’83% dei ragazzi (EU 74%)
  • Le relazioni: stare insieme, in presenza, continuerà ad essere importante, ma le relazioni romantiche nasceranno sempre più online (dato Italia 56%).

L’evento online di presentazione dei risultati della ricerca è stato organizzato in collaborazione con EURACTIV agenzia news sulle politiche dell’UE con la partecipazione di EU40 piattaforma dei giovani membri europeisti del Parlamento Europeo.

Per maggiori dettagli e approfondimenti sulla ricerca “Beyond 2020: Global Youth – Voices & Futures”, e altri “insights” condotti dal gruppo ViacomCBS nel mondo visitare il sito insights.ViacomCBS.com. 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Covid 19, Viacomcbs
 0
Condividi

Articoli correlati

Investimenti pubblicitari spagna infoadex 2020

Investimenti pubblicitari SPAGNA, raggiunti €6 miliardi circa nel 2019. Emergenza Covid-19, persi oltre 800 milioni nel 1H-2020

29 Luglio 2020
Covid-19

Confindustria: Indagine sugli effetti del Covid-19 per le imprese italiane

13 Marzo 2020
investimenti pubblicitari FRANCIA

Investimenti pubblicitari FRANCIA, raggiunti €15 MLD nel 2019

11 Giugno 2020

UE, dalla Commissione proposte di misure coordinate per il Covid-19

17 Marzo 2020
Previous Post Agcom, consultazione sul nuovo piano LCN del digitale terrestre
Next Post Copyright: organizzazione dei contenuti e responsabilità delle piattaforme

Login

  • Password persa

Tag CRTV

copyright banda 700 Radio Tv News Tv Locali Nielsen investimenti pubblicitari Televisione Associazione TV Locali CRTV GDPR DAB Covid 19 Franco Siddi Emergenza Coronavirus fake news Confindustria Radio Televisioni Internet Unione Europea OTT Facebook Rai Agcom UE Commissione europea Radio Locali newsletter Radio Mediaset MISE Privacy

Categorie

  • AGCM
    (21)
  • AGCOM
    (133)
  • AUDITEL
    (9)
  • Banda 700
    (82)
  • Canali TV Italia
    (22)
  • Comitato Media e Minori
    (6)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (67)
  • DAB
    (59)
  • Diritti connessi
    (8)
  • Diritto d'Autore
    (42)
  • DTT – Digitale terrestre
    (89)
  • IES
    (3)
  • Investimenti pubblicitari
    (65)
  • Le Aziende Comunicano
    (11)
  • Mercato
    (38)
  • MISE
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (7)
  • Privacy
    (61)
  • Pubblicità online
    (34)
  • Radio e TV Locali
    (165)
  • Radiofonia
    (146)
  • RAI
    (42)
  • Servizio Pubblico
    (21)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (10)
  • TER
    (10)
  • Unione Europea
    (208)
  • Video on-demand
    (13)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati