Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Diritto d’autore, ppv: la violazione non è reato “tenue”. Mediaset vince in Cassazione

10 Aprile 2018

Diritto d’autore pay per view. Il reato di violazione del diritto d’autore, commesso da chi guarda abusivamente la pay per view Premium, non è reato “di particolare tenuità”. È quanto deciso dalla sentenza della Cassazione n. 15124 che ha accolto il ricorso di Mediaset contro il provvedimento di archiviazione disposto dal GIP in un caso in cui 110 persone guardavano abusivamente i canali di Mediaset Premium, sfruttando i servizi di un’organizzazione con sede in Liguria, che girava agli “utenti” il segnale criptato dietro compenso

Il GIP aveva ritenuto le condotte ascritte agli indagati “bagatellari”, disponendo quindi l’archiviazione del procedimento in base all’art. 131 bis c.p. (per il quale non sono punibili i reati in cui l’offesa è di particolare tenuità e non vi abitualità nel commettere l’illecito).  Secondo il Giudice sarebbe stato minimo il beneficio economico per gli utenti e limitatissimo il danno per il titolare dei diritti televisivi. Invece, secondo Mediaset, il danno era pari a 580 milioni di euro, considerando anche il costo di tutte le azioni assunte per contrastare il fenomeno della pirateria, e richiedeva un supplemento di indagine.A fronte di tali difese dell’emittente, il GIP avrebbe dovuto, secondo la Cassazione, fissare un’udienza per garantire il contraddittorio tra le parti. Quindi, in sostanza, per consentire a Mediaset di dimostrare che le condotte erano tutt’altro che tenui e irrilevanti. Non essendo ciò avvenuto, il provvedimento di archiviazione è stato dichiarato nullo, e ora il Giudice dovrà procedere secondo le indicazioni della Suprema Corte.

Print Friendly, PDF & Email
Tags | diritti televisivi, diritto d'autore, Mediaset, Mediaset Premium, pay per view
 0
Condividi

Articoli correlati

CRTV: canali ed editori TV nel 2022

14 Aprile 2023

Meta-Siae: Agcom audita alla Camera, Agcm apre istruttoria

5 Aprile 2023

Siae audita in Commissione sul mancato accordo con Meta

31 Marzo 2023

CRTV: diritto autore online, sì a interventi cautelari immediati

28 Marzo 2023
Previous Post Giglio Group, canale Ibox65 e rilancio del Made in Italy sul t-commerce
Next Post Facebook, Cambridge Analytica: le istruttorie aperte dalle autorità italiane

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati