Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

WORLD RADIO & PODCAST DAY

1 Febbraio 2023

Da Sanremo a Roma Tre, la radio fa lezione nel nuovo ecosistema audio-suono

13 febbraio 2023

(9.30-18)

Aula Magna del Rettorato

Via Ostiense 133

In occasione del World Radio Day l’Università degli Studi Roma Tre in collaborazione con l’Ufficio Studi Rai e con Confindustria Radio Tv organizza una giornata di studio e dibattito sul futuro (e sul presente) del nuovo ecosistema audio-suono fatto di emittenti radio, piattaforme di streaming, musica, formati parlati, podcast e audiolibri. Si confronteranno le consolidate realtà produttive (da Spotify a Chora Media), le Istituzioni (Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria e Agcom) le rappresentanze associative (da Confindustria Radio Tv a Fimi) i grandi player nazionali (da Rai a GEDI).

Nell’ambito della giornata sarà presentata la ricerca dell’Ufficio Studi Rai pubblicata nel recente libro “Ecosistema Audio Suono. Dalla Radio all’Audio di Servizio Pubblico. Tra rinascita dell’ascolto, offerte digitali, comandi vocali e opportunità di innovazione”, Rai Libri, 2022.

Aprono la giornata i saluti istituzionali dei vertici dell’Ateneo (il Rettore Massimiliano Fiorucci, il Direttore generale, Pasquale Basilicata, e il Direttore del Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo, Roberto Morozzo della Rocca) e di Alberto Barachini, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Informazione e all’Editoria.

Segue la tavola rotonda “Le sfide della radio nell’ecosistema audio suono” (moderata da Marta Perrotta, delegata del Rettore alla Comunicazione per Roma Tre) che vedrà, tra gli altri la partecipazione della Commissaria Agcom, Elisa Giomi, del Direttore di Radio Rai, Roberto Sergio, della Direttrice dell’Ufficio Studi Rai, Claudia Mazzola, e le conclusioni di Franco Siddi, Presidente di Confindustria Radio Tv.

Alle 12 il confronto si sposta sul tema “Da Sanremo al racconto dei fatti, l’orizzonte comune tra radio e piattaforme”. Ne discuteranno, moderati da Filippo Solibello di Rai Radio 2: Elena Capparelli, Direttrice di RaiPlay&Digital, Federica Tremolada di Spotify, Sabrina Tinelli di Chora Media, Enzo Mazza, ceo di Fimi, Antonio Visca di One Podcast. Conclusioni di Enrico Menduni.

Nel pomeriggio, un focus sulle radio universitarie coordinato da Roma Tre Radio, a partire dall’esperienza quasi decennale di Roma Tre Radio, diretta da Marta Perrotta e la diretta di NoName Radio, la neonata di Radio Rai dedicata alla GenZ, live dal Rettorato di Roma Tre.

Scarica la locandina con il programma dell’evento.

Scarica il Save the Date

Scarica il comunicato.

L’evento, in presenza, può anche essere seguito online a questo link (o cliccando sul QrCode della locandina).

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | CRTV Confindustria Radio Televisioni, Podcast, Rai, World Radio Day
 0
Condividi

Articoli correlati

Vigilanza Rai, nominati i 42 componenti della commissione

15 Marzo 2023

SIC 2020, valori economici degli operatori

23 Novembre 2022
Osservatorio Audio-Suono CRTV

La radio nell’ecosistema Audio-Suono

14 Febbraio 2023
Convegno Digital Content_POLIMI_131222

FOCUS Polimi Digital Content 3-2022. Il new normal digitale, numeri e trend

19 Dicembre 2022
Previous Post Prominence e accessibilità all’LCN del digitale terrestre
Next Post Avviato dal Ministro Urso il Tavolo permanente sulle comunicazioni elettroniche del settore Radio

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati