Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio Tv News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

WORLD TV DAY 2019, la televisione celebra la sua diversità

21 Novembre 2019

Diversità di contenuti TV che intrattengono, informano e ispirano. Diversità di contenuti di qualità che stimolano gli spettatori ad ampliare la propria mente e guardare oltre la vita quotidiana. Nel modo degli schermi piccoli e personalizzati e della connessione always on, la televisione continua a svolgere un ruolo importante nella società contribuendo ad alimentare il dibattito democratico nella società, scandendo con il palinsesto, i contenuti di qualità, gli eventi la nostra quotidianità.

Ed è proprio la diversità l’argomento della Giornata mondiale della TV, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazione Unite e promossa, fra gli altri da Ebu (European Broadcasting Union), Act (Associazione della televisione commerciale in Europa) ed Egta (Associazione delle concessionarie televisive e radiofoniche), giunta alla sua 23a edizione. La televisione resta il maggiore produttore di contenuti video consumati online attraverso tutti i terminali. Si tratta di econtenuti di qualità, ideati e prodotti da professionisti del settore e impaginati da editori responsabili. Contenuti che ora entrano in oltre un miliardo e 600 milioni di abitazioni in tutto il mondo, un pubblico che continua a crescere – entro il 2023 si prevede di aggiungerne un altro miliardo.

La promozione del mezzo che quest’anno varca la soglia dei 70 anni, è dedicata alla diversità e la sua diversità nell’ambiente digitale, avviene attraverso la sensibilizzazione della stampa internazionale e la ideazione e diffusione di un videoclip (What is TV anymore?) che mette in evidenza il tema dell’anno e che viene diffuso in tutta Europa e non solo, spesso adattato a ciascun mercato con programmi locali.

Una diversità che significa anche autorevolezza e affidabilità.  “La TV è radicata nella vita di così tante persone diverse in tutto il mondo. Con milioni di storie a portata di mano, gli spettatori sono invitati a un viaggio di scoperta senza fine. Questo viaggio rappresenta anche l’ambiente di fiducia che gli inserzionisti cercano più che mai. Invitiamo tutti a celebrare ancora una volta il nostro mezzo di comunicazione in tutto il mondo – ora e per molti altri anni a venire”, afferma Katty Roberfroid, Direttore Generale, Egta.

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | ACT, EBU, EGTA, spettatori, tv
 0
Condividi

Articoli correlati

Agcom: focus bilanci imprese del settore tv, operatori di rete, editoria

7 Gennaio 2019
innovazione

Siddi in audizione al Senato sull’impatto del Covid 19 su radio e tv

7 Luglio 2020

UER: DAB cresce in Europa con programmi esclusivi e locali

17 Febbraio 2020
disinformazione online

UE: Codice di buone pratiche contro la disinformazione online

17 Ottobre 2018
Previous Post Web tax, CRTV: sì a norma ponte che non penalizzi operatori italiani
Next Post GDPR: pubblicate Linee guida dell’Edpb su applicazione territoriale

Login

  • Password persa

Tag CRTV

Commissione UE CRTV Internet Rai Televisione Radio Tv News Unione Europea copyright investimenti pubblicitari Franco Siddi DAB OTT banda 700 fake news Mediaset Commissione europea Privacy GDPR Confindustria Radio Televisioni Nielsen Radio Emergenza Coronavirus MISE Tv Locali Associazione TV Locali newsletter UE Radio Locali Agcom Covid 19

Categorie

  • AGCM
    (20)
  • AGCOM
    (133)
  • AUDITEL
    (9)
  • Banda 700
    (81)
  • Canali TV Italia
    (22)
  • Comitato Media e Minori
    (6)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (67)
  • DAB
    (59)
  • Diritti connessi
    (8)
  • Diritto d'Autore
    (42)
  • DTT – Digitale terrestre
    (88)
  • IES
    (3)
  • Investimenti pubblicitari
    (65)
  • Le Aziende Comunicano
    (10)
  • Mercato
    (38)
  • MISE
    (121)
  • PAR CONDICIO
    (7)
  • Privacy
    (60)
  • Pubblicità online
    (34)
  • Radio e TV Locali
    (164)
  • Radiofonia
    (143)
  • RAI
    (41)
  • Servizio Pubblico
    (21)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (5)
  • Studio Economico TV
    (9)
  • TER
    (10)
  • Unione Europea
    (208)
  • Video on-demand
    (13)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati