Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

AGCOM, procedura per assegnazione rete nazionale n. 12

15 Marzo 2022

Agcom tavolo tecnico

La procedura comparativa non onerosa per i due aggiudicatari del diritto d’uso è in esito alla consultazione pubblica. L’AGCOM ha pubblicato la Delibera n. 65/22/CONS, che prevede la procedura riservata per l’assegnazione del diritto d’uso delle frequenze pianificate per la rete nazionale n. 12 del servizio di radiodiffusione digitale terrestre (ai sensi dell’articolo 1, comma 1031, della legge 27 dicembre 2017, n. 205). Si tratta di procedura comparativa, non onerosa, riservata agli operatori di rete nazionali Europa Way e Premiata Ditta Borghini e Stocchetti di Torino, pubblicata in esito alla consultazione pubblica ex Delibera n. 407/21/CONS, di cui abbiamo parlato in un precedente articolo.

Alle corpose premesse (119 considerato), dove vengono analizzati 5 macro-temi –  quadro normativo e regolamentare di riferimento,  stato attuale delle assegnazioni e oggetto del provvedimento, definizione della procedura di assegnazione,  condizioni associate al diritto d’uso, e criteri di valutazione delle offerte,tenendo conto, tra l’altro, degli esiti della consultazione pubblica  e delle valutazioni dell’Autorità – seguono 10 articoli nei quali viene dettagliata la procedura.

Fra gli aspetti di interesse, oltre alla previsione di un unico aggiudicatario del diritto d’uso specifico: obbligo di utilizzo delle frequenze con l’identificazione di milestone semestrali di sviluppo della rete e fornitura del servizio di diffusione su un orizzonte temporale di due anni dalla data di aggiudicazione;  disciplina dell’obbligo di accesso per una quota paritaria; scadenze precise per esercitare il diritto di accesso e perfezionarlo in un contratto, scadute le quali l’aggiudicatario ha l’obbligo di fornire la stessa capacità di utilizzo, ovvero di cedere, a livello wholesale,  l’accessoad altri operatori di rete richiedenti. La quota di capacità trasmissiva della rete aggiudicata sarà pari alla metà di quella disponibile sulla rete realizzata, alle stesse condizioni.

Dal 15 Marzo  AGCOM ha pubblicato sul sito, a questo link, una sintesi delle posizioni espresse in merito alla procedura e i testi integrali dei contributi pervenuti, fra i quali, oltre a quello di Confindustria Radio TV:  Associazione Radiotelevisioni Europee Associate, Europa Way, Persidera, Radio Massolina, Premiata Ditta Borghini e Stocchetti di Torino.

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Agcom, diritti d'uso, operatori di rete nazionali, refarming
 0
Condividi

Articoli correlati

Prominence e accessibilità all’LCN del digitale terrestre

26 Gennaio 2023
Audizione CRTV su Piano frequenze DAB+

AGCOM, pubblicate le delibere sul contributo pro Authority

18 Gennaio 2023
DTT

HDFI 2022, CRTV: prominence e ricevitori DVBT-2 le sfide per il futuro della TV

25 Novembre 2022

SIC 2020, valori economici degli operatori

23 Novembre 2022
Previous Post FSMA locali: MISE pubblica graduatorie
Next Post Banda 700: parte con le Marche il refarming del centro e sud Italia

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati